Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Pieropan

Pieropan Soave Classico 45 anniversario La Rocca 2023

Bianco green fermo secco

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €37,00
Prezzo di listino €37,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€222,00

6 bottiglie

€111,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Soave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Garganega
Affinamento La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il vigneto La Rocca è situato sulla collina Monte Rocchetta, a ridosso del castello scaligero medioevale del paese di Soave La Rocca gode di un microclima particolare che consente di ottenere vini con bouquet e note gustative uniche e non riproducibili. L’uva raccolta sovramatura, spesso a fine ottobre, dona molta complessità ed aromaticità al vino di notevole carattere, proprio di un vino di razza. La prima etichetta di questo vino risale al 1978.

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet ricco e ampio, con sentori di frutta matura richiami di melone e mango, leggermente speziato.

Colore

Colore

Giallo solare , brillante e intenso.

Gusto

Sapore

Pieno, rotondo, vellutato, perfetto equilibro tra sensazioni fruttate e acidità, finale lungo e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Si accompagna a piatti complessi, anche con guarnizioni saporite: risotto con funghi porcini, con sedano bianco, zucca e mandorle, baccalà alla vicentina, pietanze di pesce, salmone, capesante e granchi.

Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Pieropan
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1880
  • Enologo: Dario Pieropan
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 80
'Pieropan' è simbolo di grande vino bianco italiano. Fu Leonildo, medico condotto del paese, ad iniziare l’attività vitivinicola, acquistando nel 1901 il fondo di famiglia, denominato "Calvarino". Negli anni '30 i figli Gustavo e Fausto subentrano in azienda e con dedizione e lungimiranza portano avanti l’attività del padre. L'idea di Leonildo fu semplice ma nel contempo rivoluzionaria: esaltare i singoli vigneti e dare ai vini un'identità basata sul rapporto tra varietà, ambiente pedoclimatico e lavoro umano.

l forte legame con il territorio porta Leonildo a prendere importanti scelte anche per la gestione agronomica del vigneto, eliminando il diserbo chimico nel 2002 e iniziando a convertire tutta la produzione a biologico nel 2008. Nel 2008 fonda assieme ad altri amici la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per tutelare e valorizzare il lavoro dei vignaioli italiani.

Nei primi anni 2000 arriva l'avventura della Valpolicella, con l'acquisizione del Vigneto Monte Garzon e di Villa Cipolla a Tregnago, recentemente ristrutturata e adibita a Wine Relais. La quarta generazione, rappresentata dai figli Andrea e Dario, entrambi laureati in viticoltura ed enologia, dopo la perdita dolorosa del padre nel 2018, continuano nel solco da lui tracciato, nella nuova realtà, immersa nei vigneti, vicino al paese di Soave.
Scopri di più

Nome Pieropan Soave Classico 45 anniversario La Rocca 2023
Tipologia Bianco green fermo secco
Classificazione Soave DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Garganega
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Pieropan
Ubicazione Soave (VR)
Clima Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest.
Composizione del terreno Terreno calcareo, ricco di argilla.
Sistema di allevamento Spalliera a cordone speronato
N. piante per ettaro 5.000
Resa per ettaro 60 hl/Ha
Vendemmia Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500l (16 8 °C).
Affinamento La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
Acidità totale 5.5
Allergeni Contiene solfiti