Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pian delle Vigne (Antinori)

Pian delle Vigne Brunello di Montalcino 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €51,00
Prezzo di listino €51,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019
€306,00

6 bottiglie

€153,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino è stato trasferito in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 ed 80 hl dove ha iniziato il percorso di maturazione in legno. Dopo oltre 2 anni il Pian delle Vigne ha lasciato la botte grande per avviarsi verso il lungo affinamento in bottiglia.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Pian delle Vigne (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Dora Pacciani
  • Bottiglie prodotte: 156.000
  • Ettari: 65
La Tenuta Pian delle Vigne, che si trova a 6 Km. a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia, è stata acquisita da Antinori nel luglio 1995. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta, tutt'ora in uso.

La superficie totale dell'azienda è di 184 ettari, di cui 65 ettari piantati a vigneto, 2 ettari ad oliveto e 117 ettari di bosco.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Pian delle Vigne Brunello di Montalcino 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Pian delle Vigne (Antinori)
Storia Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo presente nel suo terreno. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest a un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG.
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: circa 130 m. s.l.m.
Vendemmia Iniziata il 21 Settembre per concludersi il 7 Ottobre.
Temperatura di fermentazione 28 °C
Periodo di fermentazione 15 giorni.
Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice per poi essere trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica. La macerazione è decorsa in circa 15 giorni ad una temperatura di 28 °C.
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino è stato trasferito in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 ed 80 hl dove ha iniziato il percorso di maturazione in legno. Dopo oltre 2 anni il Pian delle Vigne ha lasciato la botte grande per avviarsi verso il lungo affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti