Descrizione
E' nei migliori terreni del vigneto Philipponnat che nascono le cuvée parcellari della Maison. Le uve selezionate per elaborare il Léon provengono tutte dai terreno storici della Maison, classificati Premier Cru e Grands Cru. Questi vini bianchi ottenuti da uve nere, millesimati, sono invecchiati per almeno sette anni in cantina. Il loro dosaggio extra-brut ne lascia esprimere tutta la complessità e ricchezza aromatica.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1522
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 20
Nel 1696, i discendenti di Apvril, che erano spesso "sindaci reali" di Ay, registrarono lo stemma di famiglia nell'Armorial de France. Oggi, questo stesso stemma adorna tutte le bottiglie della Maison. Le etichette di Philipponnat, proprietari di vigneti e commercianti di vino, furono tra le prime a recare la firma degli Champagne frizzanti già a metà del XIX secolo. Scopri di più


Nome | Philipponnat Champagne Grand Cru Le Leon Extra Brut 2014 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico extra brut |
Classificazione | Champagne AOC |
Annata | 2014 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | Philipponnat |
Ubicazione | 100% di Pinot Neri provenienti dall’unico terreno della località «Le Léon», ad Ay. |
Tecnica di produzione | Il 45% dei vini sono fermentati in legno. Dosaggio “extra-brut” (4,25g/l) per mantenere l’equilibrio tra la freschezza e la vinosità senza nulla togliere al carattere del vino e alla sua purezza. |
Vinificazione | tradizionale che evita l’ossidazione prematura e senza fermentazione malolattica. |
Affinamento | Invecchiamento di almeno sette anni nelle cantine della Maison a temperatura costante (12 °C) per ottenere la massima complessità e fare risaltare gli aromi secondari e terziari del vino, segni di un invecchiamento prolungato sui lieviti. |
Allergeni | Contiene solfiti |