Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Philipponnat

Philipponnat Champagne 1522 Grand Cru Extra Brut 2018

Bianco spumante metodo classico extra brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €144,00
Prezzo di listino €144,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€432,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denomination Champagne AOC
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Grape varieties 72% Pinot Nero, 28% Chardonnay
Aging Gli 8 anni sui lieviti le permettono di conservare la sua freschezza originale.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nome della Cuvée 1522 rende omaggio all’annoin cui la famiglia Philipponnat mise le radici nel villaggio di Ay, nel cuore della Champagne. Sfogliando gli archivi della Maison, si ritrovano le tracce degli antenati della famiglia, il cui capostipite, Apvril le Philipponnat, era proprietario di vigneti nella località del "Léon", tra Ay e Dizy, sin dal remoto 1522.

Awards

  • 2018

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Perlage

Perlage

Bollicine fini e vivaci.

Profumo

Profumo

Un primo naso espressivo e aperto, in cui si intrecciano note golose di pane caldo e miele.

Colore

Colore

Un abito di colore rosa dai riflessi ramati.

Gusto

Sapore

Una bella ricchezza che si esprime attraverso accenti di miele, mirabelle caramellate e vaniglia leggera. Il finale è acidulo, tipico del millesimo.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Il carattere particolarmente secco di questa cuvée dosata "extra-brut" crea un bell’abbinamento con i frutti di mare, il pesce bollito o alla griglia. Associandolo a volatili come il cappone, si ottiene un interessante contrasto secco-grasso, e un altro ancora più audace lo si raggiunge con il caviale o con piatti molto piccanti, come un tandoori indiano. Vanno tuttavia evitati gli accordi agrodolci e zuccherini.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Philipponnat
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1522
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 20
Apvril Le Philipponnat (il "Le" fu successivamente eliminato durante la Rivoluzione francese) fu il primo membro della famiglia a stabilirsi nella Champagne. Capitano di un'unità militare svizzera del cantone di Friburgo, si arruolò nell'esercito francese durante la guerra tra Francesco I e l'Italia. È noto per aver sposato Marie d'Ambonnay, grazie alla quale possedeva vigneti a Mareuil e Ay. La Maison risale al 1522 nella regione dello Champagne. Apvril è menzionato come proprietario di Ay in questa data nel testamento di Dom Jean Royer, l'ultimo abate regolare di Hautvillers.

Nel 1696, i discendenti di Apvril, che erano spesso "sindaci reali" di Ay, registrarono lo stemma di famiglia nell'Armorial de France. Oggi, questo stesso stemma adorna tutte le bottiglie della Maison. Le etichette di Philipponnat, proprietari di vigneti e commercianti di vino, furono tra le prime a recare la firma degli Champagne frizzanti già a metà del XIX secolo.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Philipponnat

Name Philipponnat Champagne 1522 Grand Cru Extra Brut 2018
Type Bianco spumante metodo classico extra brut
Denomination Champagne AOC
Vintage 2018
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 72% Pinot Nero, 28% Chardonnay
Country Francia
Region Champagne area
Vendor Philipponnat
Origin Il Pinot Nero proviene dal nostro vigneto "Le Léon" ad Ay, lo Chardonnay dal Mesnil-sur-Oger e Oger
Wine making Parte dei vini è vinificata in legno e non subisce la fermentazione malolattica per preservare tutta la freschezza del vino e permettergli di acquisire una maggiore complessità. Ampia e acidula al tempo stesso, questa cuvée si presta a meraviglia ad un dosaggio basso, "extra-brut", con solo 4,25 g/l, ossia un terzo del dosaggio "brut" classico della Champagne.
Aging Gli 8 anni sui lieviti le permettono di conservare la sua freschezza originale.
Allergens Contains sulphites