Descrizione
Un vino molto caro a Petrolo, voluto da Lucia Bazzocchi Sanjust nel 1988 e realizzato all’ora con l’aiuto di Giulio Gambelli, il Torrione rappresenta la svolta produttiva di Petrolo: l’obiettivo di realizzare vini alla ricerca estrema della qualità. Il Torrione è una fotografia di Petrolo, è l’assemblaggio delle uve di tutti i vigneti di Petrolo: non solo il sangiovese di Bòggina ma anche di altri vigneti storici aziendali oltre al merlot del Galatrona e il Cabernet Sauvignon del Campo Lusso. Questo vino guarda alla secolare tradizione in uso in Toscana, di abbinare al sangiovese uve francesi le quali non alterano la qualità dei nostri vini in quanto il territorio prevale sulle diverse varietà.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1947
- Enologo: Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 85.000
- Ettari: 31


Nome | Petrolo Torrione 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Petrolo |
Ubicazione | Bucine (AR) |
Vendemmia | Raccolta manuale in cassette, Selezione del grappolo e degli acini su tavolo di cernita. |
Vinificazione | naturale con lieviti autoctoni in vasche di cemento vetrificate. Rimontaggi manuali frequenti ma delicati. Macerazione delle bucce per oltre 18 giorni. Fermentazione malo-lattica spontanea in legno. |
Affinamento | Circa 15 mesi in botti da 40 Hl e barrique di rovere francese e in parte in vasche di cemento. |
Acidità totale | 5.39 |
PH | 3.68 |
Allergeni | Contiene solfiti |