-9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pecchenino

Pecchenino Barolo Le Coste di Monforte 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati

   -9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €51,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€138,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 24 mesi circa in botti in rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è ricco e profondo. Si percepiscono note di fieno, violetta, tabacco, pepe bianco, menta selvatica e liquirizia.

Colore

Colore

Rosso granato.

Gusto

Sapore

Al palato si presenta robusto, con un finale teso e minerale. Il tannino è fitto ma setoso e di grande equilibrio.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta fresca della cucina piemontese con tartufo o ragù di carne, carni rosse arrostite, brasati, selvaggina. Formaggi di lunga stagionatura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Pecchenino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Orlando Pecchenino
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 35
L’azienda Pecchenino è da sempre un’impresa a conduzione familiare. I primi documenti che attestano l’attività vitivinicola risalgono alla fine del ’900 quando l’azienda, condotta dal nonno Attilio, contava poco più di 8 ettari. Negli anni ’70 le redini aziendali passano nelle mani del figlio Marino e successivamente, sul finire degli anni ’80, sempre nel segno del passaggio generazionale, saranno i figli Orlando e Attilio a farsi carico della gestione aziendale.

Proprio a loro si deve l’ampliamento della superficie vitata che oggi consta di 35 ettari, suddivisi fra i comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Bossolasco. La zona di Dogliani, dove ha sede la cantina "storica" è tipica per la coltivazione del vitigno dolcetto, che ancora oggi risulta essere la varietà dominante, seguita da nebbiolo e barbera. Negli anni l’azienda ha acquistato terreni nel comune di Monforte d’Alba, dove ha anche sede la seconda cantina, di più recente ristrutturazione, dedicata alla produzione dei suoi Barolo e altri nel comune di Bossolasco, vocati alla produzione di vini bianchi, con particolare riferimento all’Alta Langa, spumante metodo classico ottenuto da uve pinot nero e chardonnay.
Scopri di più

Nome Pecchenino Barolo Le Coste di Monforte 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pecchenino
Ubicazione Vigneto singolo nella menzione Le Coste di Monforte
Clima Altitudine: 440 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Il terreno è di medio impasto con marne biancastre.
Vendemmia Terza settimana di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 27 °C
Periodo di fermentazione Circa 3 settimane.
Vinificazione La fermentazione dura circa 3 settimane ed è condotta in vasche di acciaio a temperatura controllata di 27 °C. Le bucce rimangono a contatto con il vino in macerazione post-fermentativa, con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso, per altre 4 settimane. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per la fermentazione malolattica e poi travasato in botte.
Affinamento 24 mesi circa in botti in rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento.
Allergeni Contiene solfiti