Pecchenino

L’azienda Pecchenino è da sempre un’impresa a conduzione familiare. I primi documenti che attestano l’attività vitivinicola risalgono alla fine del ’900 quando l’azienda, condotta dal nonno Attilio, contava poco più di 8 ettari. Negli anni ’70 le redini aziendali passano nelle mani del figlio Marino e successivamente, sul finire degli anni ’80, sempre nel segno del passaggio generazionale, saranno i figli Orlando e Attilio a farsi carico della gestione aziendale.

Proprio a loro si deve l’ampliamento della superficie vitata che oggi consta di 35 ettari, suddivisi fra i comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Bossolasco. La zona di Dogliani, dove ha sede la cantina "storica" è tipica per la coltivazione del vitigno dolcetto, che ancora oggi risulta essere la varietà dominante, seguita da nebbiolo e barbera. Negli anni l’azienda ha acquistato terreni nel comune di Monforte d’Alba, dove ha anche sede la seconda cantina, di più recente ristrutturazione, dedicata alla produzione dei suoi Barolo e altri nel comune di Bossolasco, vocati alla produzione di vini bianchi, con particolare riferimento all’Alta Langa, spumante metodo classico ottenuto da uve pinot nero e chardonnay.
Pecchenino
Pecchenino
Pecchenino
Anno di avviamento
1986
Enologo
Orlando Pecchenino
Bottiglie prodotte
150.000
Ettari
35
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Borgata Valdibert, 59 - Dogliani (CN)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Pecchenino vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto