Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Paolo Scavino

Paolo Scavino Barolo CaroBric 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €78,00
Prezzo di listino €78,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2018
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Successivamente la fermentazione malolattica si svolge in barrique. Seguono 12 mesi di affinamento in barriques di legno francese e 12 mesi in fusti più grandi sempre di rovere francese. Dopo l'assemblaggio nelle vasche d'acciaio inox, il barolo viene imbottigliato 6/7 mesi prima della commercializzazione.
Altre annate 2018
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Tre grandi tenori fanno ben più di un coro. Questo Barolo è ottenuto dall’assemblaggio di tre importanti crü coltivati dall’azienda Paolo Scavino: Rocche di Castiglione, e Fiasco a Castiglione Falletto e il mitico Cannubi di Barolo. Ne esce uno dei vini più affascinanti e sensuali dell’azienda

Awards

  • 2017

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Scura, quasi austera la speziatura che segna l'attacco olfattivo, seguita da goudron e note ematiche, tamarindo, chinotto.

Colore

Colore

Luminoso rubino.

Gusto

Sapore

Scuro, potente, virile anche in bocca; nettissimi i richiami di liquirizia nel finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Paolo Scavino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1921
  • Enologo: Enrico Scavino
  • Bottiglie prodotte: 170.000
  • Ettari: 30
Un nome. Una famiglia. Il nome è quello del fondatore: Paolo Scavino che nel 1921 a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, in uno dei comuni storici del Barolo, ha dato vita all'azienda agricola, iniziando, da subito, a imbottigliare il vino migliore.

Il nome è rimasto, anche dopo la scomparsa di Paolo Scavino. E' un ricordo, un segno d'affetto, di gratitudine. Oggi ci sono altre due generazioni di Scavino: Enrico che ha seguito le orme di papà Paolo sin da bambino e ha visto crescere i frutti del proprio lavoro entrando, passo dopo passo, quasi in punta di piedi, nell'Olimpo dei produttori di Barolo e le giovani Enrica ed Elisa, le figlie di Enrico ed Anna Maria, che stanno prendendo in mano l'azienda mettendoci nuova passione e competenza.

Una storia familiare di uomini e donne di Langa, legati alla terra, alle vigne, ai ritmi lenti, quasi antichi, della provincia piemontese. Sembra di vederle le radici degli Scavino in queste terre che sono la fortuna di chi è nato: qui si produce Barolo, ottenuto esclusivamente con uve autoctone di Nebbiolo, uno dei più grandi vini del mondo. Uno dei pochi che parla in piemontese eppure tutti lo capiscono, dagli Usa al Giappone.
Scopri di più

Nome Paolo Scavino Barolo CaroBric 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Paolo Scavino
Ubicazione Barolo (Cannubi), Castiglione Falletto (Rocche di Castiglione, Bric dël Fiasc)
Composizione del terreno Le ROCCHE DI CASTIGLIONE (anno d'impianto 1970; esposizione sud-ovest; altitudine 300 m s.l.m.) sono localizzate nella parte più alta di Castiglione Falletto dove il suolo è l'arenaria di Diano d'Alba. Si tratta di sabbia grigio-bruna o giallastra mista a marna argilloso-sabbiosa. Questo tipo di suolo è ben drenato, magro e sciolto; si tratta di prerogative importantissime al fine di produrre vini eleganti e complessi. Infatti le radici sono obbligate ad espandersi in profondità per cercare acqua ed elementi nutritivi, favorendo così una spiccata caratterizzazione del vino.
Vinificazione La macerazione di durata variabile e la fermentazione alcolica avvengono a temperatura controllata in acciaio inox.
Affinamento Successivamente la fermentazione malolattica si svolge in barrique. Seguono 12 mesi di affinamento in barriques di legno francese e 12 mesi in fusti più grandi sempre di rovere francese. Dopo l'assemblaggio nelle vasche d'acciaio inox, il barolo viene imbottigliato 6/7 mesi prima della commercializzazione.
Acidità totale 5.63
Estratto secco 30.7
Produzione annata 6300 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti