Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ornellaia

Ornellaia Le Volte Dell' Ornellaia Magnum 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €42,00
Prezzo di listino €42,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Toscana IGT
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Sangiovese, 40% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
Affinamento La fase di affinamento è durata 10 mesi in barriques di 2-4 anni, al terzo passaggio perché usate in precedenza per i vini Masseto e Ornellaia. Il periodo trascorso nelle piccole botti, permette al vino di migliorare la propria struttura ammorbidendo la vivacità dei tannini.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino equilibrato e di grande piacevolezza, Le Volte è una cuvée che assembla i migliori terroir della Toscana, abbinando l’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità, con la struttura e la complessità del Cabernet Sauvignon e la morbidezza del Merlot.
Nato nel 1991, Le Volte riflette l’integrità e lo stile che ispira tutta la gamma di Tenuta dell’Ornellaia.

Awards

  • 2023

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Il naso si presenta con note intensamente fruttate, di piccoli frutti di bosco e spezie dolci.

Colore

Colore

Rosso intenso

Gusto

Sapore

Annata di concentrazione e di struttura,conferisce a Le Volte un carattere particolarmente pieno e denso. La bocca è ampia e densa, con un tannino presente ma perfettamente integrato e morbido. Il finale si prolunga con note fruttate ed una bella vivacità che termina in una sensazione di grande freschezza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carni rosse, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Ornellaia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Axel Heinz
  • Bottiglie prodotte: 880.000
  • Ettari: 112
Storia
Era il 1981 quando fu deciso di creare, in una regione splendida e selvaggia della Toscana, la Tenuta dell’Ornellaia. Fin dal primo giorno l’obiettivo è stato quello di diventare culla di un vino d’eccellenza.
Da allora, passione e dedizione, un terroir unico e lo straordinario microclima hanno portato le sue etichette di gran pregio a numerosi successi, ed il suo nome a essere annoverato tra le più importanti case vinicole del mondo.

Visione
Poco più di vent’anni fa, una visione: il futuro della viticoltura italiana doveva prendere un nuovo percorso enologico, alla ricerca della qualità assoluta. Per far questo servivano però il luogo giusto, il momento adatto, le persone migliori. Così prende vita l’idea della Tenuta dell’Ornellaia, un territorio dalle infinite caratteristiche ambientali coltivato con sapienza ed esperienza dai suoi “artisti”. Alla ricerca, con ogni vendemmia, di un nuovo capolavoro.

Filosofia
Produzione limitata all’andamento dell’annata, vendemmia a mano solo dopo la piena maturazione, vinificazione individuale per ciascun vigneto, rispetto di un terroir unico e prezioso. Sono solo alcune delle scelte di Ornellaia, in una filosofia che privilegia fin dalle origini la qualità. Grazie a donne e uomini che mettono braccia, anima, testa e cuore nel loro lavoro, tutto l’anno. E il risultato si vede, ma soprattutto si gusta...
Scopri di più

Nome Ornellaia Le Volte Dell' Ornellaia Magnum 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 50% Sangiovese, 40% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ornellaia
Ubicazione Bolgheri - Toscana
Vinificazione Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle vasche di acciaio. La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche varietali durante le fasi della fermentazione.
Affinamento La fase di affinamento è durata 10 mesi in barriques di 2-4 anni, al terzo passaggio perché usate in precedenza per i vini Masseto e Ornellaia. Il periodo trascorso nelle piccole botti, permette al vino di migliorare la propria struttura ammorbidendo la vivacità dei tannini.
Allergeni Contiene solfiti