Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ornellaia

Ornellaia Bolgheri Rosso Superiore Magnum 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €578,00
Prezzo di listino €578,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 56% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot, 9% Cabernet Franc
Affinamento Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino simbolo dell’azienda nato nel 1985, Ornellaia è il risultato di un’attenta selezione dei vigneti Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, coltivati all’interno della Tenuta.

Perfume

Profumo

All’olfatto si nota un frutto intenso, pienamente maturo ma allo stesso tempo fresco e vibrante, sottolineato da delicate note balsamiche e tostate.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

In bocca colpisce la grande concentrazione con una struttura tannica imponente, ma particolarmente vellutata e levigata permettendo al vino di espandersi in tutta la bocca senza lasciare nessuna pesantezza. Il finale si prolunga con note balsamiche e speziate ed una benvenuta nota di freschezza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ornellaia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Axel Heinz
  • Bottiglie prodotte: 880.000
  • Ettari: 112
Storia
Era il 1981 quando fu deciso di creare, in una regione splendida e selvaggia della Toscana, la Tenuta dell’Ornellaia. Fin dal primo giorno l’obiettivo è stato quello di diventare culla di un vino d’eccellenza.
Da allora, passione e dedizione, un terroir unico e lo straordinario microclima hanno portato le sue etichette di gran pregio a numerosi successi, ed il suo nome a essere annoverato tra le più importanti case vinicole del mondo.

Visione
Poco più di vent’anni fa, una visione: il futuro della viticoltura italiana doveva prendere un nuovo percorso enologico, alla ricerca della qualità assoluta. Per far questo servivano però il luogo giusto, il momento adatto, le persone migliori. Così prende vita l’idea della Tenuta dell’Ornellaia, un territorio dalle infinite caratteristiche ambientali coltivato con sapienza ed esperienza dai suoi “artisti”. Alla ricerca, con ogni vendemmia, di un nuovo capolavoro.

Filosofia
Produzione limitata all’andamento dell’annata, vendemmia a mano solo dopo la piena maturazione, vinificazione individuale per ciascun vigneto, rispetto di un terroir unico e prezioso. Sono solo alcune delle scelte di Ornellaia, in una filosofia che privilegia fin dalle origini la qualità. Grazie a donne e uomini che mettono braccia, anima, testa e cuore nel loro lavoro, tutto l’anno. E il risultato si vede, ma soprattutto si gusta...
Scopri di più

Da abbinare a carni rosse, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Ornellaia Bolgheri Rosso Superiore Magnum 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2022
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 56% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot, 9% Cabernet Franc
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ornellaia
Vendemmia La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg. I grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente.
Temperatura di fermentazione 26-30 °C
Vinificazione La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10 5 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di primo passaggio).
Affinamento Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti