Descrizione
Orma Orma Toscana è un vino elegante e sontuoso, che incarna all'interno del suo sapore l'essenza stessa del territorio di Bolgheri. Questo IGT Toscano è forte e delicato, intenso come i paesaggi della Maremma. Il suo carattere esuberante è merito della straordinaria posizione del vigneto dal quale nasce: un terreno argilloso e acciottolato, con poca sabbia e ricco del sole e del clima mite che donano all'uva un sapore dell'eccellenza. E' l'unico vino prodotto dalla cantina Podere Orma, un'edizione limitata di circa un migliaio di bottiglie che si è inserita a buon merito tra i migliori vini toscani. Antonio Moretti Cuseri, noto imprenditore toscano amante di vini, ha scelto questo territorio meraviglioso in provincia di Livorno per azzardare l'uso di uvaggi innovativi per la zona, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, vincendo questa scommessa. La proprietà è di piccoli dimensioni (appena 7 ettari con 5 vigneti) e il vino è prodotto dai vitigni di Merlot al 50%, Cabernet Sauvignon al 30% e Cabernet Franc al 20%. Il processo di vinificazione impiega circa 15/18 giorni. Viene poi lasciato affinarsi in barriques di rovere francese per non meno di 15-18 mesi prima di essere imbottigliato e lasciato riposare per circa un anno. Questo lungo periodo di invecchiamento dona all'Orma Orma Toscana il suo peculiare tono avvolgente e morbido ma ugualmente dinamico e tenace, vero e proprio marchio di fabbrica del gruppo di cantine di cui fa parte.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2005
- Enologo: Tecnici interni con un'équipe di consulenti esterni
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 7
La famiglia Moretti Cuseri, oggi alla terza generazione, è arrivata a Bolgheri nel 2004 rapita dalla bellezza del territorio e determinata ad assecondare le attitudini di una produzione vitivinicola così speciale. La passione per il taglio bordolese inizia nella tenuta storica di famiglia Tenuta Sette Ponti, a Castiglion Fibocchi, con il vino oggi simbolo nel mondo, Oreno. E si decide di portare questo amore per il Cabernet e il Merlot al mare, in un altro territorio vocato e di grande fascino oltre che potenziale. Una nuova avventura che Antonio Moretti Cuseri è deciso ad intraprendere assieme ai figli Alberto ed Amedeo.
Orma si trova sulla Strada provinciale Bolgherese, la Strada del vino, a poca distanza dalle vigne delle aziende storiche del territorio. Nel cuore della Doc Bolgheri, confina a destra con Ornellaia e a sinistra con le vigne di Sassicaia. Precisamente nell’area più vocata alla coltivazione della vite: a nord della via Bolgherese, dove i terreni sono sassosi ed argillosi e dove la presenza di sabbia è inferiore rispetto ad altre zone più vicine al mare.
Gode di una favorevole combinazione di clima, terreno e vitigni che ne fanno una “nicchia ecologico-climatica”. Scopri di più


Nome | Orma Toscana 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Podere Orma (Sette Ponti) |
Ubicazione | Bolgheri, provincia di Livorno, nel comune di Castagneto Carducci |
Composizione del terreno | Ricco di ciottoli e argilla con poca sabbia. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato. |
N. piante per ettaro | 7000 |
Resa per ettaro | 40 q/ha. |
Vinificazione | Macerazione per 18 giorni, fermentazione per 15 giorni. |
Affinamento | Maturazione per 14 mesi in fusti di rovere da 225 litri. in bottiglia 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |