Descrizione
Questo vino è prodotto da una selezione di diversi cloni di Montepulciano già presenti in alcuni vigneti aziendali. L’obiettivo era quello di ricreare un vino con le proprietà e le caratteristiche originarie di questo antico vitigno. La nuova denominazione DOCG “Colline Teramane”, con il suo rigoroso disciplinare che impone forti limitazioni in produzione e tempi molto più lunghi di vinificazione e affinamento, ci permette di ottenere un prodotto di notevole qualità che guadagna in rotondità e finezza rispetto al Montepulciano di base DOC.
Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Marina Orlandi Contucci, Gianni Fioravanti
- Bottiglie prodotte: 185.000
- Ettari: 31
I terreni destinati ai vigneti sono di natura alluvionale brecciosa, con un particolare impasto calcareo che ha favorito l’impianto di vitigni di particolare qualità di uve Sauvignon, di Chardonnay e di Cabernet, direttamente importati dalla Francia dopo aver constatato dalle analisi effettuate che quest’impasto era del tutto analogo a quello di una delle zone più pregiate del bordolese.
E’ in questo contesto che si è cercato di rivalorizzare alcuni cloni originari di Montepulciano d’Abruzzo - vitigno già esistente nella zona alla fine del settecento - selezionandoli secondo le loro caratteristiche rispetto al terreno e al microclima. Prodotto e vinificato come impone il suo disciplinare, questo vino può favorevolmente competere con i più equilibrati vini italiani. Scopri di più
| Nome | Orlandi Contucci Ponno Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Podere La Regia Specula 2019 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG |
| Annata | 2019 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Montepulciano |
| Nazione | Italia |
| Regione | Abruzzo |
| Produttore | Orlandi Contucci Ponno |
| Ubicazione | Roseto degli Abruzzi (TE) |
| Clima | Esposizione: Sud. |
| N. piante per ettaro | 5000 |
| Resa per ettaro | 90 q. |
| Vendemmia | Early October. |
| Vinificazione | Pressatura soffice dopo 10 2 giorni di macerazione sulle bucce. |
| Affinamento | 12 mesi dopo la fermentazione malolattica, in parte in tonneaux, in parte in botti medie da 20 hl. Altri 6 mesi in bottiglia prima di essere in commercio. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

