Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1919
- Enologo: Primo Franco
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
Dopo aver conseguito il diploma alla scuola Enologica di Conegliano Veneto, spinto dal desiderio di sviluppare l'attività in modo creativo e personale, egli esclude tutti quei prodotti che non si identificano con la zona di Valdobbiadene, rivede gli impianti, ripensa alle tecniche e alle etichette. In quegli anni, attraverso un nuovo styling e grazie ad un prodotto costantemente di qualità, la ditta conquista il mercato italiano.
Contemporaneamente decide di cominciare ad espandersi anche nei mercati esteri: Europa, Americhe e Asia. Il prodotto viene molto apprezzato e vari tributi, premi e riconoscimenti gli vengono assegnati sia all'estero che in Italia. All'inizio degli anni '90, sorretto dalla convinzione che un buon vino si ottiene controllando la produzione fin dall'origine, egli intraprende una nuova avventura con la conduzione di un vigneto dove sperimenta nuove tecniche di impianto e di utilizzo dei vecchi cloni. Inoltre mantiene con i suoi conferitori di uve una stretta collaborazione che è finalizzata allo sviluppo della sua idea di valorizzazione del vitigno.
Il risultato finale è un Prosecco fresco, fruttato e floreale nel quale si realizzano tutte le potenzialità della zona di Valdobbiadene.
La chiave di questo successo risiede nella forte convinzione e filosofia che pone in primo piano la qualità, attraverso un controllo meticoloso di tutte le fasi di produzione.
Grazie a questo continuo dinamismo e desiderio di migliorare il prodotto, Primo ha creato un Prosecco elogiato per la sua personalità e alta qualità. Scopri di più


Nome | Nino Franco Valdobbiadene Superiore Brut Rustico Magnum |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat brut |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Nino Franco |
Ubicazione | Valdobbiadene (TV) |
Vinificazione | Pigiatura, diraspatura , raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave. Dopo l’imbottigliamento, permanenza in cantina per 30 giorni. |
Allergeni | Contiene solfiti |