Descrizione
Questo vino è strettamente legato alla tradizione ed al terroir del territorio dell’Etna. Le tecniche enologiche impiegate esaltano le caratteristiche varietali dei vitigni impiegati. La sua personalità, l’eleganza e la complessità sensoriale sono strettamente legate al particolare terroir. Il gusto molto minerale ricorda la lava e le sabbie vulcaniche.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1860
- Enologo: Vito Giovinco
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 60
Attualmente i vigneti hanno un’estensione di 60 Ettari, distribuiti presso le tre diverse tenute, Tenuta San Michele (CT), Tenuta Gelso Bianco (CT) e Tenuta La Francescana (RM) e sono perlopiù dedicati alla produzione dei vini VSQ, Etna Doc e IGT. Da alcuni vitigni di origine francese, otteniamo anche interessanti vini creativi. La produzione complessiva della nostra cantina ammonta a 350.000 bottiglie.
Altri 60 ettari sono dedicati alla coltivazione di olivi e alberi di agrumi, dai quali frutti otteniamo i nostri Oli Extra Vergine di Oliva, le marmellate Murgo e altri prodotti locali di qualità. Scopri di più


Name | Murgo Etna Rosso 2023 |
---|---|
Type | Rosso green fermo |
Denomination | Etna DOC |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.5% in volume |
Grape varieties | 100% Nerello Mascalese |
Country | Italia |
Region | Sicilia |
Vendor | Murgo |
Origin | Santa Venerina (CT) |
Cultivation system | Spalliera |
Plants per hectare | 4500-5000 |
Yield per hectare | 50-55 hl |
Total acidity | 5.5 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |