Descrizione
L’unione del Catarratto al Caricante migliora la pienezza e la complessità e l’equilibrio della acidità. Accanto alla eleganza che questo vino esprime, emergono note di notevole complessità aromatica con delle sensazioni minerali che provengono dal terreno vulcanico.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1860
- Enologo: Vito Giovinco
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 60
Attualmente i vigneti hanno un’estensione di 60 Ettari, distribuiti presso le tre diverse tenute, Tenuta San Michele (CT), Tenuta Gelso Bianco (CT) e Tenuta La Francescana (RM) e sono perlopiù dedicati alla produzione dei vini VSQ, Etna Doc e IGT. Da alcuni vitigni di origine francese, otteniamo anche interessanti vini creativi. La produzione complessiva della nostra cantina ammonta a 350.000 bottiglie.
Altri 60 ettari sono dedicati alla coltivazione di olivi e alberi di agrumi, dai quali frutti otteniamo i nostri Oli Extra Vergine di Oliva, le marmellate Murgo e altri prodotti locali di qualità. Scopri di più


Nome | Murgo Etna Bianco 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Carricante, 30% Catarratto Bianco Comune |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Murgo |
Ubicazione | Santa Venerina (CT) |
Composizione del terreno | Alluvionali |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 4500-5000 |
Vendemmia | Manuale in cassette. |
Allergeni | Contiene solfiti |