Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Il Mosnel

Mosnel 1836 Franciacorta Saten Brut Chardonnay 2020

Bianco green brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €34,00
Prezzo di listino €34,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€204,00

6 bottiglie

€102,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Le bottiglie accatastate restano minimo 36 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del "remuage". Successivamente sboccate e dosate "Brut" ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un punto di riferimento centrato sullo Chardonnay, che per tradizione e` interpretato secondo la chiave data dal millesimo, una chiave che apre lo scrigno elegante degli aromi di questo Franciacorta dopo almeno 36 mesi di maturazione in cantina.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fitto e cremoso.

Profumo

Profumo

Il profilo aromatico è avvolgente, e le note dolci di bergamotto, gelsomino e calicanto si fondono con le fresche speziature dell’anice stellato e del pepe bianco, poggiate su un rassicurante tema fruttato di pesca e lychee con un tocco di confetto alla mandorla e brioche al burro.

Colore

Colore

Oro lucente.

Gusto

Sapore

Il sorso ha un incedere regale fine e ritmato, e seduce il palato con l’alternanza gioiosa della menta e della frutta secca, dove non manca qualche fiocco di sale a donare una delicata persistenza.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Il Mosnel
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1836
  • Enologo: Flavio Polenghi
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 41
Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio ereditarono nel 1836.

Tale vocazione fu sviluppata grazie alle intuizioni di Emanuela Barboglio con l'impianto dei primi vigneti specializzati e nel 1968 con l'adozione della neonata DOC Franciacorta.

Dal 1976 venne abbandonato il nome "Azienda Agricola Barzanò Barboglio" per l'attuale "il Mosnel", toponimo dialettale di origine celtica che significa pietraia, cumulo di sassi; sul quale sorge l'Azienda

Alla guida de Il Mosnel c'è la quinta generazione di vignaioli, i figli di Emanuela Barboglio: Giulio Barzanò che segue la parte tecnica, produttiva e commerciale; mentre Lucia Barzanò si occupa del marketing, delle relazioni esterne e dell' amministrazione. La famiglia si avvale della collaborazione di uno staff altamente preparato e di consulenti agronomi ed enologi di grande esperienza che seguono costantemente la produzione ed il suo evolversi.
Scopri di più

Nome Mosnel 1836 Franciacorta Saten Brut Chardonnay 2020
Tipologia Bianco green brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Il Mosnel
Ubicazione Camignone di Passirano (BS)
Clima Esposizione: Est, Sud-Est.
Composizione del terreno Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia Manuale in piccole casse fra l’ultima decade di Agosto la prima settimana di Settembre.
Vinificazione In bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15 °C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e parte in barrique (40%). Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che a Aprile, aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Affinamento Le bottiglie accatastate restano minimo 36 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del "remuage". Successivamente sboccate e dosate "Brut" ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti