Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Montevetrano

Montevetrano Core Rosso 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€126,00

6 bottiglie

€63,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Campania IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento Per 10 mesi, in barriques nuove da 225 lt. in rovere di Nevers, Allier e Tronçais. In bottiglia per 4 mesi.
Annata 2022
Nome Prodotto Core Rosso 2022
Regione Campania
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Core è un vino rosso IGT Campania, da uve Aglianico in purezza (100%). Viene prodotto nel Sannio, in provincia di Benevento, e imbottigliato nell’Azienda Agricola Montevetrano. La provenienza delle uve è stata a lungo valutata e ricercata trovando finalmente nella zona del Sannio il luogo ideale: vigne mature, dedicate alla coltivazione dell’aglianico in cui la natura vulcanica del suolo con la presenza di tufo, di ceneri vulcaniche e di calcare consente a queste uve di esprimersi con il massimo della qualità. Un vino seguito con la passione e la conoscenza che lo distingue, dall’enologo Riccardo Cotarella che, come per Montevetrano, ha realizzato un’altra intuizione di Silvia Imparato: voler rappresentare con la stessa qualità di Montevetrano un vino tipico del territorio. Abbiamo scelto un vitigno autoctono, l’Aglianico in purezza che per noi rappresenta l’archetipo del Vino; quello che i nonni di Silvia Imparato le facevano assaggiare quando era bambina; Core è uscito sul mercato per festeggiare i venti anni di Montevetrano. Ha un nome rotondo e caldo: Core vuol dire amore in dialetto e centro, essenza, in lingua inglese. Un vino di armonia e Cuore.

Premi

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Montevetrano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1991
  • Enologo: Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 60.000
  • Ettari: 5
Un'amicizia di metà anni '80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c'erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella. 6 anni dopo le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10%, la prima annata di un vino che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi. Dopo 20 anni, per festeggiare la prima annata di Montevetrano, nasce Core, un nuovo vino rosso di Aglianico al 100% a cui nel 2015 si affianca Core bianco, un blend di Fiano e Greco.

Oggi Montevetrano è una tenuta di 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Sud dell’Italia. Le vigne sono a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni a 100 metri sul livello del mare, sul crinale di una collina tra querce, castagni, noccioleti, agrumi ed ulivi, all’ombra di un antico castello medievale. I confini sono segnati da cespugli di more e rose antiche che introducono ai filari nello spazio della "vigna del cavallo", all’altezza della casa padronale della fine del ‘700.
Scopri di più

Nome Montevetrano Core Rosso 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Campania IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Montevetrano
Ubicazione La provenienza delle uve è stata a lungo valutata e ricercata trovando finalmente nella zona del Sannio il luogo ideale
Composizione del terreno Vigne mature, dedicate alla coltivazione dell’aglianico in cui la natura vulcanica del suolo con la presenza di tufo, di ceneri vulcaniche e di calcare consente a queste uve di esprimersi con il massimo della qualità.
Sistema di allevamento Double Guyot
N. piante per ettaro 2600 - 3500
Vinificazione Lunga macerazione della buccia.
Affinamento Per 10 mesi, in barriques nuove da 225 lt. in rovere di Nevers, Allier e Tronçais. In bottiglia per 4 mesi.
Allergeni Contiene solfiti