Awards
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Pizza
Produttore
Monte Zovo – Famiglia Cottini
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Diego Cottini, Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 170
La storia vinicola della Famiglia Cottini ha inizio nella seconda decade del 1900. Era infatti il 1925 quando Carlo Cottini fondò la prima azienda agricola di Famiglia. In questi anni l’azienda oltre alla vigna coltivava anche altri tipi di frutta come ciliegie, prugne, albicocche e olive. Inoltre, allevava bestiame.
Il salto importante verso la vitivinicoltura lo fa la seconda e terza generazione specializzandosi nella produzione di vino. Raffaello (figlio di Carlo) costruisce la sua cantina a Fumane, in Valpolicella, dove la famiglia ha le sue radici. Nel 1965 acquista la tenuta di Caprino Veronese, dove oggi sorge la cantina in cui ci troviamo. Diego Cottini, continua la tradizione di famiglia acquistando nuovi terreni in Valpolicella Orientale e in Lugana, portando l’azienda sui mercati internazionali e facendola diventare l’importante realtà che è oggi.
I nostri Lugana hanno ottenuto ottimi punteggi Falstaff Trophy Lugana & Custoza 2023:
- Lugana doc Riserva Terralbe 2019 – 93 pt (secondo posto)
- Lugana doc Terralbe 2022 – 91 pt
Falstaff è una rivista tedesca dedicata al mondo del vino, del cibo e dei viaggi tra le più importanti. La sua notorietà è tale da poter essere considerata una tra le più popolari e lette dagli amanti del lifestyle a livello internazionale e dato il pregio di cui Falstaff gode in Germania siamo sicuri che tale riconoscimento darà impulso positive alle vostre vendite nel canale d'oltralpe. Scopri di più
Il salto importante verso la vitivinicoltura lo fa la seconda e terza generazione specializzandosi nella produzione di vino. Raffaello (figlio di Carlo) costruisce la sua cantina a Fumane, in Valpolicella, dove la famiglia ha le sue radici. Nel 1965 acquista la tenuta di Caprino Veronese, dove oggi sorge la cantina in cui ci troviamo. Diego Cottini, continua la tradizione di famiglia acquistando nuovi terreni in Valpolicella Orientale e in Lugana, portando l’azienda sui mercati internazionali e facendola diventare l’importante realtà che è oggi.
I nostri Lugana hanno ottenuto ottimi punteggi Falstaff Trophy Lugana & Custoza 2023:
- Lugana doc Riserva Terralbe 2019 – 93 pt (secondo posto)
- Lugana doc Terralbe 2022 – 91 pt
Falstaff è una rivista tedesca dedicata al mondo del vino, del cibo e dei viaggi tra le più importanti. La sua notorietà è tale da poter essere considerata una tra le più popolari e lette dagli amanti del lifestyle a livello internazionale e dato il pregio di cui Falstaff gode in Germania siamo sicuri che tale riconoscimento darà impulso positive alle vostre vendite nel canale d'oltralpe. Scopri di più


Nome | Monte Zovo Chiaretto di Bardolino Phasianus 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico fermo |
Classificazione | Bardolino DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Monte Zovo – Famiglia Cottini |
Ubicazione | Caprino Veronese |
Clima | Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno di natura morenico con scheletro ghiaioso. |
Sistema di allevamento | Guyot e Pergola. |
N. piante per ettaro | 6500( Guyot), Pergola (3300). |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | La vendemmia è tardiva. L'epoca di raccolta inizia a fine Settembre, inizio Ottobre. Selezione delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. La vendemmia è manuale: l'uva viene raccolta in casse, per mantenere la perfetta integrità dei grappoli. |
Vinificazione | L'uva viene messa direttamente in pressa con leggera macerazione a freddo di circa 12 4 ore. Si prosegue con la pressatura soffice delle uve. Decantazione del mosto naturale 24-36 ore e successiva fermentazione lenta di circa 30 giorni: metà della massa in barrique, l'altra in acciaio. |
Affinamento | Il vino rimane sui propri lieviti, dai 3 ai 6 mesi, con ripetuti batonnage fino all'imbottigliamento. |
Acidità totale | 5.9 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Estratto secco | 21.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |