-20%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monte del Frà

Monte del Frà Lugana 2024

Bianco fermo

   -20%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50 €14,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €14,50
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€34,50

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Lugana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Trebbiano di Lugana / Turbiana
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso molto intenso, floreale e fruttato con sentori di fiori bianchi, banana, agrumi, albicocca, pesca e mandorla.

Color

Colore

Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Al palato secco, fresco, armonico, caldo con un’ottima persistenza. Ritorno agli aromi nasali, ottima bevibilità.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Monte del Frà
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
  • Enologo: Claudio Bonomo
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 202
È la storia di una famiglia di contadini, guidata dal capostipite Massimo Bonomo, che – a metà del Novecento, esattamente nel 1958, una data che oggi fregia le nostre bottiglie – affitta i suoi primi terreni agricoli in una delle zone più affascinanti del Nord Italia: le colline che circondano il Lago di Garda, nella provincia di Verona: una terra modellata dai ghiacciai, ricca di minerali, dal clima mediterraneo, caratterizzata da una storia più che millenaria. Una terra dove nascono alcuni dei migliori, e più famosi, vini italiani.

Le prime testimonianze scritte del lavoro svolto sui vigneti attuali di Monte del Frà risalgono al 1492. I Frati (Frà in lingua veneta) sono quelli dell’Ordine di Santa Maria della Scala di Verona. Un documento conservato in Biblioteca Capitolare registra l’affitto nel 1619 di 25 campi destinati a vigneti e ad alberi da frutto, nonché il canone dovuto per poter lavorare i campi di Sommacampagna dove oggi sorge la cantina principale. Nel 1805 Napoleone Bonaparte decreta la fine dei possedimenti della Chiesa e mette all’asta anche i beni dell’Ordine scaligero. Ma la Storia sceglie queste colline anche per ridisegnare i confini d’Europa. Dove oggi si trovano due dei cru più importanti di Monte del Frà – Custoza e Staffalo – nel 1848 e nel 1866 si svolgono alcuni dei più decisivi momenti del Risorgimento, nella prima e terza Guerra d’Indipendenza Italiana. Oggi un monumento-ossario raccoglie le spoglie di quasi duemila soldati italiani, austriaci ed ungheresi caduti in quelle drammatiche battaglie.

Alla metà del Novecento, l’arrivo della famiglia Bonomo. E anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, quei primi terreni sono diventati uno dei vigneti più estesi di Verona. Ben 137 ettari di proprietà e 68 in affitto presenti in tutte le principali denominazioni veronesi: Valpolicella, Custoza, Lugana, Soave, Bardolino.

Dopo sessant’anni, a guidare Monte del Frà è ancora la famiglia Bonomo: alla seconda generazione, rappresentata dai fratelli Eligio e Claudio, si è affiancata la terza rappresentata da Marica, Silvia e Massimo. Assieme hanno intrapreso un percorso di crescita basato su pochi, ma ben chiari valori: la fedeltà al territorio; la sua valorizzazione; un’agricoltura via via sempre più sostenibile; l’individuazione dei vigneti più interessanti, divenuti dei veri e propri “cru” che hanno permesso la nascita di alcuni grandi vini che sono diventati, a giudizio della più importante critica internazionale, un vero punto di riferimento per il vino italiano di qualità.
Scopri di più

Ideale da solo o per una cucina di Lago. Ottimo per primi piatti in brodo e zuppe di legumi, pasta al sugo o cucina estiva leggera, cucina cinese, giapponese, thailandese, malesiana e vegetariana.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano
Cibi speziati
Pizza

Nome Monte del Frà Lugana 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lugana DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Trebbiano di Lugana / Turbiana
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Monte del Frà
Ubicazione Prodotto da uve di vigneti locati a sud del Lago di Garda, sulle colline Moreniche
Clima Altitudine: 100 / 150 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreno calcareo e argilloso.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Da settembre a ottobre.
Vinificazione Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Allergeni Contiene solfiti