Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monsupello

Monsupello Cuvee Ca' Del Tava Brut Metodo Classico

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €48,00
Prezzo di listino €48,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€144,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Affinamento La cuvè di Cà del Tava viene preparata assemblando le migliori riserve di Pinot Nero e Chardonnay di diverse annate ad un 50% di Pinot Nero dell’anno di produzione. La cuvè di Pinot Nero e Chardonnay subisce una stabilizzazione proteica e una filtrazione; nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 12°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 70 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata, viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perlage

Perlage

Molto fine e persistente.

Profumo

Profumo

Al naso si presenta assai evoluto; il tipico sentore di vaniglia, rilasciato in seguito all’affinamento in barriques, si amalgama alla perfezione con i delicatissimi sentori di frutta esotica rilasciati dalle migliori selezioni di Chardonnay.

Colore

Colore

Giallo paglierino intenso.

Gusto

Sapore

Secco e molto armonico, è caratterizzato da un equilibrato tannino dolce che crea una giusta persistenza aromatica e morbida.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

E’ uno spumante fatto con tanta passione e pensato per accompagnare gli eventi più importanti che necessitino di un brindisi. Ottimo come aperitivo e da tutto pasto in particolare accostato a salmone fumè, ostriche, frutti di mare (lumache, ricci, gamberi, cozze), capesante, risotto allo scoglio, tagliolini ai crostacei, branzino alla ligure, dentice, orata, rombo, ideale con il fritto misto.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro
Frittura di pesce

Produttore
Monsupello
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Stefano Torre, Federico Fermini
  • Bottiglie prodotte: 320.000
  • Ettari: 50
C’era una volta e c’è ancora. È il 1893 quando la Famiglia Boatti nel comune di Oliva Gessi nel cuore dell’Oltrepò Pavese scrive la più bella e importante pagina della storia della spumantistica italiana: a Cà del Tava, uno dei grandi cru della cantina, il sigillo tra Monsupello, Pinot nero e Chardonnay viene siglato.

Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti.
Scopri di più

Nome Monsupello Cuvee Ca' Del Tava Brut Metodo Classico
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Monsupello
Ubicazione Prima Fascia Collinare dell’omonima vigna sita in comune di Torricella Verzate
Clima Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Calcareo
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia Fine Agosto.
Vinificazione La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C.
Affinamento La cuvè di Cà del Tava viene preparata assemblando le migliori riserve di Pinot Nero e Chardonnay di diverse annate ad un 50% di Pinot Nero dell’anno di produzione. La cuvè di Pinot Nero e Chardonnay subisce una stabilizzazione proteica e una filtrazione; nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 12°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 70 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata, viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.
Acidità totale 8.1
PH 3.0
Zuccheri residui 10.0
Estratto secco 28.0
Allergeni Contiene solfiti