Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casa E. di Mirafiore

Mirafiore Barolo Lazzarito 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €78,00
Prezzo di listino €78,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€468,00

6 bottiglie

€234,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Il Barolo Lazzarito Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Il profumo è ricco, con netti sentori di prugna matura, tabacco, funghi secchi, menta, rosmarino e cannella.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Gusto

Sapore

Al gusto presenta una trama di tannini molto fitta e densa che dona al vino una sensazione di compattezza, ma anche di morbidezza e armonia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Casa E. di Mirafiore
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Andrea Conti
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 25
Casa E. Di Mirafiore si trova in Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo (Piemonte). Nei paesaggi riconosciuti come patrimonio mondiale dell’Unesco, con i suoi tenimenti in Barolo e Serralunga, sorge dal 1878 Casa E. di Mirafiore con le sue cantine storiche fondate dal figlio del primo Re d’Italia, Emanuele Alberto conte di Mirafiore.

Se oggi tutti conosco e parlano di Barolo è anche grazie a Mirafiore, una delle prime case vinicole a produrlo. Forse la prima in assoluto ad esportarlo in tutto il mondo.

In questa tenuta, fondata nel 1878 da Emanuele Alberto, conte di Mirafiore, figlio di Vittorio Emanuele II e della Bella Rosina, la qualità è di casa grazie anche a due dei più grandi Cru di tutta la Langa: Lazzarito e Paiagallo, situati sulle più belle colline di Serralunga e Barolo.

Soprattutto, la tradizione non è mai stata dimenticata: ancora oggi il cemento per le fermentazioni e le grandi botti in rovere di Slavonia per gli invecchiamenti dettano lo stile vinicolo di Casa E. di Mirafiore.


Scopri di più

Nome Mirafiore Barolo Lazzarito 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Casa E. di Mirafiore
Ubicazione Lazzarito è uno dei “cru” più importanti del comune di Serralunga d'Alba
Clima Altitudine: 350-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud e Sud-Ovest.
Composizione del terreno Terreni di origine miocenico elveziano, ricco di marne calcaree di color bianco grigiastro.
Vinificazione L’uva diraspata e pigiata viene scaldata intorno ai 32-33°C e contemporaneamente vengono effettuati i rimontaggi. Durante i primi giorni il numero e la frequenza dei rimontaggi è molto elevato per ottimizzare l’estrazione dei tannini e del colore. Con l’incremento del tenore alcolico, si riduce sia la temperatura (fino a 25° C), sia il numero dei rimontaggi. Durante la fermentazione vengono effettuati dei delastage per ottimizzare e migliorare l’estrazione polifenolica e contemporaneamente per ossigenare il lievito che fermentando in condizioni ideali produce profumi e aromi più netti ed eleganti. Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 40-45 giorni durante i quali si ottengono profumi terziari che donano complessità ed eleganza. Terminata questa fase, si procede con la fermentazione malolattica che viene favorita mantenendo il vino ad una temperatura intorno a 20° C in contenitori di cemento.
Affinamento Il Barolo Lazzarito Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo.
Allergeni Contiene solfiti