Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Michele Satta

Michele Satta Syrah 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021
€138,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Syrah
Affinamento 8 mesi in barriques di secondo, terzo e quarto passaggio. Almeno un anno in bottiglia.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il primo vigneto in cui ho piantato Syrah è del 1991. La scelta del Syrah era nata dalla volontà di rappresentare meglio sia la complessità aromatica propria del nostro terroir mediterraneo, sia per seguire una personale identificazione con alcune grandi bottiglie del Rodano. Ho aspettato che l’età media dei vigneti fosse di oltre 15 anni per poter dare risalto al carattere grandissimo di un'uva così esigente.

Awards

  • 2022

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2022

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Incipit olfattivo con ricordi di lavanda, viole, frutti di bosco, tabacco, pepe, radice di liquirizia, china, grafite e sentori minerali di salgemma.

Color

Colore

Rubino denso.

Taste

Sapore

Sorso morbido e coerente, tannini vellutati e gustoso finale minerale sapido. Persistente a lungo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Michele Satta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1983
  • Enologo: Giacomo Satta
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 30
Il mio arrivo a Castagneto Carducci è “casuale”. Vengo da Varese e sono in vacanza con i miei, papà ingegnere, cognome e cromosomi sardi, e mamma insegnante, ed incrocio una proposta di lavoro da parte del proprietario di una fattoria del luogo. Sono fresco iscritto all’università di Agraria di Milano (mi laureo 4 anni dopo a Pisa) e subito, primo stage ottobre 74, inizio con la vendemmia! Il compito è pulire, servire le incombenze più umili, guardare e guardare, studio e lavoro.

Imparo l’agricoltura a 360 gradi: imparo che la terra diventa dura quando soffia il vento, che ci sarà brutto tempo quando le rondini volano basse, imparo il ciclo della pianta, perché in certe zone del campo le piante stentano e in altre no, imparo che la cultura contadina è immenso patrimonio di unità con la natura e di paziente rispetto della realtà.

Decido sull’onda di una passione sconfinata di mettermi in proprio e prendo in affitto vecchie vigne e relativa vecchia cantina. Nell’83 la prima vendemmia e da quel giorno una storia che è cresciuta passo passo assieme alla storia di Bolgheri (anno di fondazione della DOC di Bolgheri è il 1984). Pianto la mia prima vigna nel 91 e poi acquisto i terreni che posso e che sento perfetti per far vino arrivando a produrre le mie bottiglie solo dalle uve da me piantate. Cresce in quegli anni l’esperienza non solo della terra ma anche della cultura del vino internazionale, e iniziano viaggi nel mondo che allargano conoscenze e confronti.

Mi affianca in questa avventura anche mia moglie Lucia che, insieme alla storia dell’Azienda, condivide con me la crescita di una bella e numerosa famiglia: nel tempo infatti sono nati 6 figli, cinque femmine ed un maschio.
Adesso due di loro, Giacomo e Benedetta, partecipano in prima persona curiosi ed appassionati: sulla strada della tradizione e lo sguardo rivolto al nuovo inizia il cammino della seconda generazione!
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Michele Satta Syrah 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Michele Satta
Vendemmia Metà Settembre. Le uve sono raccolte a piena maturità.
Vinificazione L’uva raccolta e selezionata va a fermentare in botti di rovere da 30 hl. I lieviti sono esclusivamente indigeni. Vengono effettuate solo follature manuali per rimescolare il cappello e solo se necessario un rimontaggio aperto. Viene data grande attenzione all’epoca di vendemmia e alla durata della macerazione per estrarre in modo equilibrato tannini morbidi ed esaltare la ricchezza aromatica di questa uva. Dopo la malolattica normalmente svolta in Novembre si va in barriques.
Affinamento 8 mesi in barriques di secondo, terzo e quarto passaggio. Almeno un anno in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti