Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Masone Mannu

Masone Mannu Vermentino Costarenas 2022

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Vermentino di Gallura DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 100% Vermentino
Affinamento Una volta conclusa la vinificazione, Costarenas continua a maturare in acciaio per cinque mesi, sulle scorze dei propri lieviti, e viene sottoposto a ripetuti batonnage. Infine, imbottigliato, affina in vetro per un mese prima della messa in commercio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumi intensi di frutta a pasta bianca, ricordi lievemente tropicali e scorze di arance, floreali come quello delle zagare, note verdi di erbe aromatiche e iodate di mare.

Colore

Colore

Giallo paglierino carico e vivace che vira verso il dorato, luminoso e consistente.

Gusto

Sapore

E' un bianco di struttura e personalità, finemente ed intensamente sapido, fresco ma allo stesso tempo piacevolmente morbido, e caldo, dagli aromi fini di grande intensità e persistenza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Dona il meglio di sé a tavola se abbinato ai grandi piatti della cucina di mare e agli antipasti di pesce più raffinati. Potremmo consigliarlo con il paté di muggine e di bottarga, o con il filetto di cernia alla mediterranea, arricchito da pomodorini ciliegino, olive e origano etneo.

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Masone Mannu
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2003
  • Enologo: Roberto Gariup
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 17
L'azienda Masone Mannu è un produttore di vini ubicato nel comune di Monti, situato in provincia di Olbia-Tempio, nella regione Sardegna.

Abbiamo effettuato una ricerca accurata tra i produttori di vini presenti nella regione Sardegna e l'azienda è risultata essere meritevole di menzione come una delle realtà vitivinicole più interessanti della provincia di Olbia-Tempio.

I vini dell'azienda risultano essere rappresentativi dell'eccellenza produttiva della regione Sardegna.
Attualmente sono impiantati a vite 17 ettari, di cui 13 a Vermentino, i rimanenti a Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Malvasia.

La filosofia della Tenuta Masone Mannu sposa perdettamente i criteri di chi ama questa terra ricca di sole e di fragranze naturali, dove l'anima dei veri 'Sardi dentro' dà vita ad ogni singola bottiglia. I vini Masone Mannu caratterizzati dalle forti valenze del territorio, vinificati in proprio sono stati presentati in diverse occasioni attirando l'attenzione del mondo dell'enologia che ha dedicato loro lusinghiere citazioni sulla stampa specializzata.

Oltre alla spiccata personalità dei vini è stata apprezzata la capacità con cui una giovane realtà sia riuscita a mettersi in luce in un mercato sempre più affollato con la volontà di offrire prodotti nel segno della qualità e del rispetto delle tradizioni territoriali.
Scopri di più

Nome Masone Mannu Vermentino Costarenas 2022
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Vermentino di Gallura DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Vermentino
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Masone Mannu
Ubicazione Località Su Canale - Monti (OT)
Clima Altitudine: 120 m. s.l.m. Esposizione: sud-est.
Composizione del terreno Suolo costituito da un sabbione granitico.
Resa per ettaro 60 q/Ha
Vendemmia La vendemmia viene condotta nell’ultima settimana di Settembre.
Vinificazione I grappoli, colti a mano, vengono trasportati rapidamente in cantina dove sono diraspati, pigiati e lasciati a macerare nel mosto per dodici ore: questo viene poi pressato sofficemente ed il mosto fiore avviato a fermentazione alcolica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Affinamento Una volta conclusa la vinificazione, Costarenas continua a maturare in acciaio per cinque mesi, sulle scorze dei propri lieviti, e viene sottoposto a ripetuti batonnage. Infine, imbottigliato, affina in vetro per un mese prima della messa in commercio.
Allergeni Contiene solfiti