Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Masone Mannu

Cannonau Zojosu 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€192,00

12 bottiglie

€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Cannonau di Sardegna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 100% Cannonau
Affinamento Una volta completata la fermentazione alcolica – differentemente da Zurria ed Entu, Zojosu non subisce la fermentazione malolattica – il vino matura in contenitori di acciaio inox per sedici mesi, prima dell’imbottigliamento e dell’affinamento in vetro per due mesi.
Annata 2022
Biologico
Nome Prodotto Cannonau Zojosu 2022
Colore Rosso rubino con riflessi granato.
Profumo Al naso Zojosu esprime profumi di garofano e frutti rossi come la marasca e la prugna, e ricordi balsamici di macchia mediterranea.
Sapore In bocca è un vino secco e di struttura, un corpo pieno e di buona morbidezza animato da freschezza e decisa sapidità e da un tannino fine e vibrante: il gusto è fine e di buoan persistenza.
Abbinamenti Ideale con i piatti di carne rossa cotta alla griglia, arrosti e selvaggina.
Regione Sardegna
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso Zojosu esprime profumi di garofano e frutti rossi come la marasca e la prugna, e ricordi balsamici di macchia mediterranea.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi granato.

Gusto

Sapore

In bocca è un vino secco e di struttura, un corpo pieno e di buona morbidezza animato da freschezza e decisa sapidità e da un tannino fine e vibrante: il gusto è fine e di buoan persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale con i piatti di carne rossa cotta alla griglia, arrosti e selvaggina.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Masone Mannu
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2003
  • Enologo: Roberto Gariup
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 30
Tenuta Masone Mannu si trova nel territorio di Monti, a pochi chilometri da Olbia, immersa in uno straordinario paesaggio di sugherete, fiumi, laghi e boschi di macchia mediterranea.

L’antico nome logudorese "Masone Mannu" significa "grande proprietà", che si estende infatti per quasi 100 ettari, di cui circa 40 sono impiantati a vigneto specializzato.

Dal 2018 la Tenuta è oggetto di un importante progetto di sviluppo guidato da Giordano Emendatori, già proprietario della Tenuta Biodinamica Mara in Romagna.

Nei nostri vigneti coltiviamo principalmente il vitigno più importante della Gallura: il Vermentino. I vitigni Cannonau, Carignano, insieme a Bovale Sardo, Merlot e Cabernet Sauvignon arricchiscono le varietà coltivate. Il vento del mare, l’esposizione dei vigneti e la ricca natura che circonda la tenuta ci aiutano a coltivare uve sane senza l’utilizzo di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici.
Scopri di più

Nome Masone Mannu Cannonau Zojosu 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Cannonau di Sardegna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cannonau
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Masone Mannu
Ubicazione Monti (OT)
Composizione del terreno Suolo, costituito da un sabbione granitico, capace di conferire ai vini freschezza e grande mineralità, sia per le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Vendemmia Manualmente durante la prima decade di Ottobre ed i grappoli, adagiati in piccole cassette.
Vinificazione I grappoli sono trasportati rapidamente in cantina, dove vengo diraspati e pigiati ed il mosto avviato a vinificazione alcolica in contenitori di acciaio inox senza controllo della temperatura, a contatto con le vinacce maceranti per quindici-venti giorni, durante i quali si succedono frequenti follature della massa.
Affinamento Una volta completata la fermentazione alcolica – differentemente da Zurria ed Entu, Zojosu non subisce la fermentazione malolattica – il vino matura in contenitori di acciaio inox per sedici mesi, prima dell’imbottigliamento e dell’affinamento in vetro per due mesi.
Allergeni Contiene solfiti