Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tignanello (Antinori)

Marchesi Antinori Tignanello 2022

Rosso fermo

Raro
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €146,00
Prezzo di listino €146,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
Affinamento Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l'intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell'anno. In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, il vino è imbottigliato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Tignanello, prodotto dalla cantina Antinori, è un rosso fermo che gode della denominazione IGT toscana. È un vino anticonvenzionale, se si pensa che esso è stato il primo ad essere assemblato con modalità non tradizionali, senza l'inclusione di uve bianche. Le uve provengono da vitigni che sono per l'85% Sangiovese, per 10% Cabernet Sauvignon, e per il 5% Cabernet Franc. Sono richieste delle attente condizioni climatiche per tutte e tre le varietà per ciò che concerne la vendemmia. La fermentazione avviene ad una temperatura che si aggira intorno ai 27 gradi, senza mai alzarsi oltre i 31, così da preservare le proprietà organolettiche delle tre uve. La fermentazione è dapprima di tipo alcolico, dopodichè i vini vengono collocati in barrique di rovere nuove, dove si fa avvenire una seconda fermentazione malolattica al fine di ridurre l'acidità. L'affinamento richiede 12 mesi, ed avviene in barrique. Dopo questa permanenza il vino viene imbottigliato, dove va incontro ad un ulteriore anno di riposo. Il Tignanello nasce in Toscana, e più precisamente nell'omonimo vigneto, localizzato nella tenuta Tigneto tra i 350 ed i 400 metri di altezza, per un estensione di oltre 47 ettari. Il terreno è di origine calcarea, con numerosi componenti tufacei, che contribuiscono a conferire al vino le sue pecualiarità, anche in termini di longevità (circa 25 anni). La validità del vino Tignanello, sono state riconsciute anche da Bibenda e Gambero Rosso, che lo hanno insignito rispettivamente di 5 grappoli e tre bicchieri, sinonimi di eccellenza vincola.

Perfume

Profumo

Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura.

Color

Colore

Rosso rubino molto intenso.

Taste

Sapore

In bocca è denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene. Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Tignanello (Antinori)
Da questa cantina
  • Ettari: 127
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati.

Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, due vini capaci di dare il via a quello che viene chiamato rinascimento del vino italiano.
Scopri di più

Primi piatti al sugo, carni rosse e carni bianche, affettati e formaggi stagionati, vino da meditazione.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Marchesi Antinori Tignanello 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tignanello (Antinori)
Ubicazione Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari
Clima Vigneti esposti a sud-ovest, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello.
Composizione del terreno Di origine calcarea con elementi tufacei.
Resa per ettaro Inferiore a 8000 kg
Vinificazione Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27 °C, senza mai oltrepassare i 31 °C, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto. Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino.
Affinamento Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l'intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell'anno. In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, il vino è imbottigliato.
Allergeni Contiene solfiti