Descrizione
L’unione tra un vitigno tipico del Sud Italia, il Fiano, e l’intrigante Chenin Blanc originario della Loira, in Francia. Due varietà che incontrandosi in Sicilia danno vita a un vino che incanta per eleganza, fragranza e mineralità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti


Nome | Mandrarossa Santannella 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 70% Fiano, 30% Chenin Blanc |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Mandrarossa (Settesoli) |
Ubicazione | Menfi |
Clima | Altitudine: 200-350 m. s.l.m. Esposizione dei vigneti a Sud e Sud-Est. |
Composizione del terreno | Suoli limosi e a medio impasto. |
Sistema di allevamento | Controspalliera e potati a Guyot. |
N. piante per ettaro | 4000-5000 |
Vendemmia | Fiano: seconda settimana di Settembre Chenin Blanc: quarta settimana di Agosto. |
Vinificazione | Dopo la criomacerazione delle uve ad una temperatura di 5-8 °C per 4-6 ore, la fermentazione avviene a 16 8 °C per 15-20 giorni. |
Affinamento | Il Fiano affina in barrique per 4 mesi, lo Chenin Blanc matura in vasche di acciaio per 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |