Descrizione
L'intensità del rosso, la morbidezza e quella nota fruttata che persiste e persiste, insomma proprio tutto, fa pensare a un'amarena. O meglio, come si usa dire dalle nostre parti, alla "Marena". Le uve di questo Nebbiolo provengono da più vigneti terrazzati dell'area del Valtellina Superiore Sassella: per rendere l'idea abbiamo scomposto il logo sull'etichetta in tante piccole parti.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1928
- Enologo: Mamete Prevostini
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 30
Si tratta di un territorio le cui strade nel corso dei secoli sono state percorse da popoli e da civiltà che con il passare dei decenni hanno lasciato un contributo oggi ben riconoscibile attraverso le tradizioni, la cultura, i prodotti tipici. Intorno al più importante di questi, il vino, si è creata una grande comunità che ancora oggi porta avanti gli stessi procedimenti produttivi di allora utilizzando quello che è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi vitigni del mondo, il nebbiolo (qui chiamato chiavennasca).
La storia della cantina inizia oltre settant'anni fa quando Mamete Prevostini comincia, era il primo dopoguerra, a produrre vino con uve locali all'interno del Crotto di famiglia, tipica cavità naturale della Valchiavenna formatasi in epoca preistorica.
È nel 1988 che però Mamete nipote, attuale titolare, prende in mano le redini aziendali e dopo una serie di prove durate circa otto anni firma la sua prima, vera produzione nel 1995, diventando nel giro di una decina d'anni un progetto enologico di eccezionale valore.
Oggi tutti i vini sono affinati in modo differenziato, secondo regole non scritte ma che si rinnovano anno dopo anno. Eleganza, finezza, potenza per una grande interpretazione del nebbiolo in Valtellina. Scopri di più


Nome | Mamete Prevostini Sassella Nebbiolo Valtellina Superiore Marena 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valtellina Superiore DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Mamete Prevostini |
Ubicazione | Area Valtellina Superiore Sassella, nei comuni di Castione e Sondrio |
Clima | Altitudine: 350 - 550 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Sabbioso (80%), limoso (20%), assenza di calcare, trattasi di roccia granitica sfaldata con rarità di argilla. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 55 Hl |
Vendemmia | Inizio raccolta 7 Ottobre. Gli acini non perfettamente integri sono eliminati. |
Vinificazione | Dopo una delicata diraspatura le uve leggermente pigiate sono inviate nei serbatoi in acciaio inox dove avviene la fermentazione alcolica con 13 giorni di macerazione delle bucce sul mosto. |
Affinamento | Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica in fusti di rovere dove prosegue la maturazione per 12 mesi. Seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 5.05 |
Allergeni | Contiene solfiti |