Descrizione
Dedicato a Saint Bernard, il santo dei colli e delle montagne, cha da oltre 1000 anni veglia sulle nostre valli e sui nostri meli in Valle d'Aosta e Savoia. Raccogliamo in Valle d'Aosta le mele della varierà Raventze, Reinetta, Madelaine, Pomma d'Arezaz, Flamboyante e le assembliamo con le mele Croison de Boussy, Groin de Veau della Valle di Chamonix in Alta Savoia. Il sidro Maley custodisce una cultura della mela, un territorio ed una storia alpina al di là del tempo e delle frontiere.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.

Abbinamenti
Grazie ad un lavoro di squadra che è sintesi di tecnologia, tradizione e biodiversità in grado di esprimere al meglio le competenze di Gianluca Telloli, Georg Maffei, Marion Dubarry ed Alessandro Revelchion nascono i sidri ed i liquori a base di sidro Maley.
L’obiettivo primo che ci imponiamo è portare la bellezza e l’armonia dei secolari alberi del Monte Bianco e del Cervino-Matterhorn in bottiglia, per tale ragione effettuiamo una continua ricerca sulle nostre montagne di queste magnifiche piante. Scopri di più


Nome | Maley Cidre du Saint Bernard 2023 |
---|---|
Tipologia | Apple cider |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 3.5% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Produttore | Maley |
Ubicazione | Brissogne (AO) |
Tecnica di produzione | Nell'arco di 36 ore dalla raccolta, i nostri cassoni di mele vengono assemblati e spediti in frigo in Savoia. Le mele vengono pigiate il giorno successivo all'arrivo in sidreria, i mosti ottenuti, dopo aver riposato vengono portati alla temperatura idonea di fermentazione senza l'aggiunta si lieviti, zuccheri o solforosa. A raggiungimento della gradazione alcolica attesa, provvediamo a pastorizzare il nostro sidro con un moderno e delicato sistema di pastorizzazione senza aggiungere solforosa. |
Allergeni | Contiene solfiti |