Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2006
- Bottiglie prodotte: 20.000
Oggi il luogo ospita un’azienda agricola giovane, creata da poco ed ispirata dal rispetto profondo delle tradizioni della terra e dal gusto imprenditoriale di osare il nuovo.
L’azienda si estende su sei ettari di vigneti, due dei quali situati nella zona dell’Abbazia di Sant’Antimo, adibiti alla produzione di Brunello di Montalcino.
Ogni filare è introdotto da una pianta di rose, com’è dettato dalla più bella tra le usanze di chi coltiva la vite. Tutto intorno crescono alberi d’ulivo e vegetazione mediterranea a decorare il giardino.
Tra il verde del mirto, il bianco delle rose e l’azzurro della lavanda, sorgono tre edifici di pietra bionda locale: la casa padronale, un antico torrione che fa la guardia da secoli al lato nord-est della proprietà ed una dépandance con un grande terrazzo dedicata alla degustazione dei vini. Scopri di più


Nome | Madonna Nera Brunello di Montalcino 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Madonna Nera |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Composizione del terreno | Terrreno di scheletro prevalente con presenza di ciottoli e sabbie argillose. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Resa per ettaro | 55 quintals. |
Vendemmia | Manuale a giusta maturazione con selezione delle uve. |
Periodo di fermentazione | 25 giorni. |
Tecnica di produzione | Al massimo 28 °C |
Vinificazione | In vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: sì. |
Affinamento | Il vino matura in 5-7 hl tonneaux di rovere francese, prima e seconda fase, per 30 mesi, affinamento in bottiglia per 10 mesi almeno. |
Acidità totale | 5.49 |
Allergeni | Contiene solfiti |