Dettagli
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Macchion dei Lupi
Da questa cantina
Ho inseguito i miei sogni. Il mio amore per la terra e per la natura mi ha guidato in un folle viaggio dall’ufficio di una banca milanese alle colline della Maremma toscana, in un territorio affascinante e difficile, che sa anche essere molto ostile con chi lo vuole domare.
Qui coltivo le vigne e faccio il vino…
Nelle bottiglie c’è tutta la mia passione per la vite. C’è una strada tutta in salita e senza compromessi per un’agricoltura realmente sostenibile, per vini originali e identitari, in cui puoi sentire il sapore intenso della nostra uva, la mineralità dei nostri suoli e la salinità del nostro mare. Nelle mie bottiglie ci sono vini che ti parlano di questo territorio.
E’ un percorso difficile fatto di tanti ostacoli, di grandi errori, di delusioni che ti consumano ma, in fondo, fatto anche del piacere di chi beve i miei vini e condivide la mia passione. Scopri di più
Qui coltivo le vigne e faccio il vino…
Nelle bottiglie c’è tutta la mia passione per la vite. C’è una strada tutta in salita e senza compromessi per un’agricoltura realmente sostenibile, per vini originali e identitari, in cui puoi sentire il sapore intenso della nostra uva, la mineralità dei nostri suoli e la salinità del nostro mare. Nelle mie bottiglie ci sono vini che ti parlano di questo territorio.
E’ un percorso difficile fatto di tanti ostacoli, di grandi errori, di delusioni che ti consumano ma, in fondo, fatto anche del piacere di chi beve i miei vini e condivide la mia passione. Scopri di più


Nome | Macchion dei Lupi Alos Vermentino 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Costa Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Macchion dei Lupi |
Composizione del terreno | Sabbioso |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Fermentazione con lieviti indigeni in vasche aperte prive di temperatura controllata. Macerazione per due giorni sulle bucce. |
Affinamento | 8 mesi in vasche di cemento. |
Allergeni | Contiene solfiti |