Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Lungarotti

Lungarotti Torre di Giano Vigna il Pino 2021

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Torgiano DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni Grechetto, Trebbiano, Vermentino
Affinamento Dopo l’assemblaggio -che avviene nella primavera successiva alla vendemmia- il vino è imbottigliato ed affinato per 1-2 anni prima di uscire sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Selezione speciale del Torre di Giano, proveniente dal cru Vigna Il Pino. È stato uno dei primi bianchi italiani maturati in legno, già negli anni ’70, in anteprima sulle mode recenti. Sua caratteristica è la presenza discreta del legno che si limita a sostenere la struttura del vino che ne rende particolarmente piacevole l’abbinamento con il cibo.

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    93

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Fruttato (pesca gialla e agrumi) e di buona complessità; finale leggermente floreale con raffinati sentori boisé.

Colore

Colore

Giallo paglierino di buona intensità e con brillanti riflessi verdognoli, con il passare degli anni tende al dorato.

Gusto

Sapore

Elegante impatto gustativo e delicata acidità agrumata; fragrante frutta bianca e retrogusto lungo e sapido; leggermente minerale, quasi salino, in chiusura.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Piatti di alta cucina, in particolare pesce e crostacei; è inoltre particolarmente indicato per minestre asciutte ed in brodo, risotti, specialmente se a base di tartufo o funghi, zuppa di cipolla, sformati di verdure, carni bianche in genere.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Maiale
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Lungarotti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1962
  • Enologo: Vincenzo Pepe (consulenti Christophe Ollivier e Lorenzo Landi)
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 250
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità. Scopri di più

Nome Lungarotti Torre di Giano Vigna il Pino 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Torgiano DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Grechetto, Trebbiano, Vermentino
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Lungarotti
Storia Vigna Il Pino prende il suo nome da un grande pino secolare che la sovrastava fino all’estata 2020, indicandone da lontano l’ubicazione. Etichetta: bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza italiana del XIII sec.
Ubicazione Vigneto "Il Pino" a mezza collina
Clima Altitudine: circa 230 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Terreno argilloso, di media profondità e sottosuolo calcareo.
Sistema di allevamento Guyot e Doppio cordone speronato.
N. piante per ettaro 4000-5000
Resa per ettaro 40 q.
Vendemmia Vermentino, Grechetto e Trebbiano raccolte da fine Agosto a metà Settembre.
Vinificazione Il 30% del mosto fiore ottenuto da una pressatura soffice, dopo criomacerazione, è fermentato e maturato sulle fecce fini in barrique per 3 mesi a temperatura controllata (21°C); il restante 70% fermenta in acciaio.
Affinamento Dopo l’assemblaggio -che avviene nella primavera successiva alla vendemmia- il vino è imbottigliato ed affinato per 1-2 anni prima di uscire sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti