Descrizione
Il nome richiama alle origini romane di Torgiano, testimoniate dalla torre dedicata a Giano, il dio bifronte. In etichetta: bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza del XIII sec.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Vincenzo Pepe (consulenti Christophe Ollivier e Lorenzo Landi)
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 250
| Nome | Lungarotti Torre di Giano 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Torgiano DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | Grechetto, Trebbiano, Vermentino |
| Nazione | Italia |
| Regione | Umbria |
| Produttore | Lungarotti |
| Ubicazione | Torgiano (PG) |
| Clima | Altitudine: circa 270 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. |
| Composizione del terreno | Terreno argilloso, di media profondità e sottosuolo calcareo. |
| Sistema di allevamento | Doppio Guyot. |
| N. piante per ettaro | 4000 |
| Resa per ettaro | 70 q |
| Vendemmia | Settembre |
| Vinificazione | Dopo criomacerazione, il 30% è fermentato e maturato su fecce in barrique per 3 mesi; il restante 70% fermenta in acciaio. |
| Affinamento | In legno fino alla primavera successiva. Immesso sul mercato a circa 1 anno dalla vendemmia. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

