Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Lungarotti

Lungarotti Rubesco Rosso di Torgiano 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €9,50
Prezzo di listino €9,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€114,00

12 bottiglie

€57,00

6 bottiglie

€28,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Torgiano DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 10% Colorino
Affinamento 1 anno in botte e uno in bottiglia dopo leggera filtrazione.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Delicato e di buona intensità, elegante complessità con richiami al pepe, alla cannella e al tabacco; sottofondo di confettura rossa e violetta.

Colore

Colore

Rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Di solida struttura e ottima concentrazione, evolve con fresca acidità; tannini austeri e di buon equilibrio con finale fruttato e appena minerale.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Bistecca alla fiorentina, barbecue con salsa piccante, tagliata di manzo, roastbeef con patate al forno, anguilla in umido, caponata di melanzane, pollo allo spiedo, formaggi leggermente invecchiati (pecorino, parmigiano), lasagna alla bolognese tradizionale, strangozzi con cipolla rossa e guanciale, Köttbullar con salsa di lingonberries, bollito. Per il suo corpo moderato è eccellente anche nella preparazione di salse.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Vegetariano

Produttore
Lungarotti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1962
  • Enologo: Vincenzo Pepe (consulenti Christophe Ollivier e Lorenzo Landi)
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 250
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità. Scopri di più

Nome Lungarotti Rubesco Rosso di Torgiano 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Torgiano DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 10% Colorino
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Lungarotti
Storia Rubesco è un marchio Lungarotti che deriva dal latino rubescere, arrossire (di gioia). Etichetta: bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza del XIII secolo.
Ubicazione Torgiano (PG)
Composizione del terreno Terreno di medio impasto, più sciolto in alta collina, di media profondità è dotato di buona struttura e sottosuolo calcareo.
Sistema di allevamento Potatura: cordone speronato doppio.
N. piante per ettaro 4000-5000
Resa per ettaro 90 q.
Vendemmia Sangiovese e Colorino raccolte tra fine Settembre e inizio Ottobre.
Temperatura di fermentazione 26 °C
Vinificazione Fermentazione in acciaio a temperatura controllata (26 °C) con macerazione sulle bucce per 15 giorni.
Affinamento 1 anno in botte e uno in bottiglia dopo leggera filtrazione.
Allergeni Contiene solfiti