Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Livio Felluga

Livio Felluga Picolit 0.375L 2019

Bianco passito dolce

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino €73,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Formato 0,375 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Picolit
Affinamento A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l’affinamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

E` il vino piu` nobile del Friuli. Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero, ed e` solo dal 1750, che grazie agli scritti del conte Fabio Asquini, possiamo avere una documentazione precisa del "nettare prodotto dagli sparuti acini del grappolo". La particolarita` di questo curioso e delicato vitigno e` infatti la parziale fecondazione del fiore, il che determina la crescita di pochissimi e concentratissimi acini per ogni grappolo. Vino complesso, dal colore oro antico, armonizza sensazioni dolci e acidule, sprigionando un avvolgente profumo di frutta candita, vaniglia e fiori di campo. Storicamente vino della grande nobilta` europea, e` considerato "vino da meditazione" di gran prestigio.

Dettagli

Profumo

Profumo

Unico ed elegante nella sua raffinata complessità aromatica. Intensi profumi floreali di mimosa, acacia, rosa canina e zafferano si mescolano ad effluvi di, zenzero candito, albicocche disidratate e scorze di agrumi canditi con tenui richiami di dattero e fico caramellato. Una piacevole speziatura dolce di noce moscata accompagna le delicate note tostate e di frutta seccca.

Colore

Colore

Oro antico intenso.

Gusto

Sapore

Voluttuoso, in perfetto equilibrio tra volume, dolcezza ed acidità. Aromi di confettura di albicocca, frutto della passione e fiori di sambuco, si fondono a dolci note di miele d’acacia, cannella, amaretto, pasta di mandorle, ed a sensazioni di fichi e noci. Finale dalla grande persistenza, ricco di frutta tropicale matura e spezie dolci.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Superbo come vino "da meditazione". Partner ideale di formaggi saporiti, piccanti ed erborinati. Perfetto anche con la pasticceria secca. Eccellente con il foie gras.

Formaggi
Dolci
Formaggio erborinato

Produttore
Livio Felluga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Viorel Flocea
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 187
In Friuli, e ormai non soltanto in questa terra eletta per uomini e vini, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica.

Una consolidata consuetudine di amore per il vino che dura in famiglia da sei generazioni.

Sin da quando Livio Felluga consacra l’amore per la collina restaurando i primi vigneti a Rosazzo, i suoi vini così inconfondibili per stile e profumi sono i vini della Carta Geografica: un’antica mappa della zona collinare del Friuli segno di un profondo legame con la storia e il territorio, riprodotta in etichetta dal 1956.

La visione pionieristica di Livio Felluga sulla centralità della conoscenza, il rispetto per il territorio e l’ossessione per la qualità, viene tramandata dall’azienda, oggi saldamente nelle mani dei suoi figli. 242 ettari, dei quali 187 destinati alla coltivazione della vite, costituiscono un ecosistema complesso con le Alpi sullo sfondo e lo sguardo che si spinge fino al mare.
Scopri di più

Nome Livio Felluga Picolit 0.375L 2019
Tipologia Bianco passito dolce
Classificazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Annata 2019
Formato 0,375 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Picolit
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Livio Felluga
Sistema di allevamento Cappuccina
Vendemmia L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano secondo maturazione, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca.
Vinificazione Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo è stata quindi pressata in modo soffice, ed il mosto così ottenuto è stato chiarificato tramite decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese.
Affinamento A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, il vino riposa quindi in locali termocondizionati per l’affinamento.
Allergeni Contiene solfiti