Descrizione
Le riserve sono il vertice qualitativo, nascono da una selezione estrema e sono il frutto dell’assemblaggio di varietà diverse. Il risultato è un vino unico, capace di esprimere l’equilibrio fra i vitigni e il luogo di produzione.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1879
- Enologo: Alvaro Pecorari
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 74


Nome | Lis Neris Lis Bianco 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Friuli Isonzo DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 40% Pinot Grigio, 30% Chardonnay, 30% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Lis Neris |
Ubicazione | San Lorenzo |
Clima | Altitudine: 60 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Altopiano ghiaioso calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5200 |
Resa per ettaro | 50 hl |
Temperatura di fermentazione | 20/22 °C |
Vinificazione | Fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (20/22 °C), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti. |
Affinamento | 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |