Descrizione
Amaro raffinato ottenuto dalla combinazione di sole tre botaniche ognuna macerata singolarmente in alcool puro.
Dettagli

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.

Abbinamenti
Produttore
Liquoreria Giulio Tartarini
Da questa cantina
La Ditta Tartarini nasce nel 1755 fondata da Antonio Tartarini commerciante di spiriti e distillati in Pieve di Cento. Proseguita poi dal figlio Guido e dopo oltre un secolo di collaudata esperienza, si trasformò, negli ultimi anni del 1800, in una fiorente fabbrica di liquori, la ‘’Premiata Liquoreria Giulio Tartarini’’ meritevolmente insignita di Gran Prix e Medaglia d’oro all’esposizione internazionale di Firenze del 1909 per il suo prodotto più rappresentativo, il ‘Liquore del Reno’’.
Il successo aziendale del periodo che aveva collocato il liquorificio tra i migliori presenti sul mercato, è legato alla straordinaria qualità dei liquori e alle raffinate immagini del viso femminile che caratterizzano le eleganti etichette e tutto lo storico materiale propagandistico. Tutte le raffigurazioni e i caratteri, tipiche espressioni dello stile Liberty dell’epoca, sono opera del rinomato pittore pievese Remo Fabbri. La Ditta raggiunse il suo massimo splendore negli anni de La Belle Epoque fino alla fine del secondo conflitto mondiale quando venne travolta dai drammatici eventi dell’immediato dopoguerra e da allora, purtroppo, non fu più presente sul mercato.
Dopo oltre un secolo dalla prima registrazione del marchio, la ditta ha riaperto la sua fase produttiva e commerciale. Stefano Tartarini, pronipote ed erede, ha fortemente creduto nel rilancio della liquoreria di famiglia e ripropone sul mercato lo storico brand, seguendo nel dettaglio le antiche ricette manoscritte del bisnonno e ancora gelosamente custodite. Scopri di più
Il successo aziendale del periodo che aveva collocato il liquorificio tra i migliori presenti sul mercato, è legato alla straordinaria qualità dei liquori e alle raffinate immagini del viso femminile che caratterizzano le eleganti etichette e tutto lo storico materiale propagandistico. Tutte le raffigurazioni e i caratteri, tipiche espressioni dello stile Liberty dell’epoca, sono opera del rinomato pittore pievese Remo Fabbri. La Ditta raggiunse il suo massimo splendore negli anni de La Belle Epoque fino alla fine del secondo conflitto mondiale quando venne travolta dai drammatici eventi dell’immediato dopoguerra e da allora, purtroppo, non fu più presente sul mercato.
Dopo oltre un secolo dalla prima registrazione del marchio, la ditta ha riaperto la sua fase produttiva e commerciale. Stefano Tartarini, pronipote ed erede, ha fortemente creduto nel rilancio della liquoreria di famiglia e ripropone sul mercato lo storico brand, seguendo nel dettaglio le antiche ricette manoscritte del bisnonno e ancora gelosamente custodite. Scopri di più


Nome | Liquoreria Tartarini Genziana 0.7L |
---|---|
Tipologia | Liquori |
Formato | 0,70 l |
Grado alcolico | 21.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Liquoreria Giulio Tartarini |
Tecnica di produzione | Genziana Lutea, Rabarbaro Cinese, Menta Piperita. Genziana Lutea: è una pianta protetta che cresce spontanea sugli appennini e in montagna anche oltre 2000 m s.l.m. La sua raccolta è regolamentata. La radice viene macerata in alcol per almeno 45 giorni e vi si estrae una essenza profumata, dalla caratteristica nota amaricante e con rinomate proprietà digestive. Rabarbaro Cinese: la droga che si ottiene dalla lunga macerazione dei rizomi ha proprietà depurative e corroboranti conosciute da millenni e dona al liquore un aroma inconfondibile. Menta Piperita: è una pianta erbacea piuttosto comune. Le foglie appena colte vengono macerate in alcool a temperatura controllata per mantenere inalterate le note fresche e balsamiche. |
Allergeni | Contiene solfiti |