Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Mortelle (Antinori)

Le Mortelle Poggio alle Nane 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €67,00
Prezzo di listino €67,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€804,00

12 bottiglie

€402,00

6 bottiglie

€201,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Maremma Toscana DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Grape varieties Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmènere
Aging Il vino è stato traferito in barrique, dove si è svolta la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in legno di rovere francese per 16 mesi.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso le intense note fruttate di ribes, mora e prugna rossa, si alternano a dolci sentori di vaniglia, zucchero a velo e piacevoli sensazioni speziate e balsamiche di tabacco biondo ed eucalipto.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

L’ingresso è avvolgente, sostenuto da tannini dolci e raffinati che accompagnano un finale lungo, persistente e contraddistinto da note di cacao e mirto.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Agnello

Produttore
Le Mortelle (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Renzo Cotarella
  • Ettari: 160
Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma Toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinaria ed affascinante sia per la natura che per la storia dei luoghi che la circondano.

La famiglia dal 1999 ha lavorato sia ai vigneti che alla nuova cantina con la convinzione che l’area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo italiano, sia altamente vocata alla produzione di vini di qualità e che qui si possono esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate. La fattoria si estende su 270 ettari di cui 170 coltivati a vigneto.
Scopri di più

Name Le Mortelle Poggio alle Nane 2023
Type Rosso fermo
Denomination Maremma Toscana DOC
Vintage 2023
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Grape varieties Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmènere
Country Italia
Region Toscana
Vendor Le Mortelle (Antinori)
Story Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma Toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinaria ed affascinante sia per la natura che per la storia dei luoghi che la circondano. La famiglia Antinori è presente da sempre in queste terre. Nel 1863, un atto patrimoniale menziona tra i possedimenti proprio Poggio Franco, uno dei vigneti più vocati della tenuta, insieme ad altre parcelle di terreno. La famiglia dal 1999 ha lavorato sia ai vigneti che alla nuova cantina con la convinzione che l’area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo italiano, sia altamente vocata alla produzione di vini di qualità e che qui si possono esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate. La fattoria si estende su 270 ettari di cui 170 piantati a vigneto con a Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, oltre a più recenti impianti di varietà a bacca bianca come Vermentino, Ansonica e Viognier, e ad una piccola quota di Carménère. Il terreno, di medio impasto, sabbioso e limoso, ha una composizione prevalentemente siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro. Poggio alle Nane nasce dall’unione delle migliori uve di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon ed una piccola quota di Carménère con il terroir unico dei vigneti di Poggio alle Nane, una delle aree più vocate dell’azienda e capace di produrre uve di straordinaria qualità. Un vino dalla grande complessità aromatica e dall’elegante fitta trama tannica.
Origin Castiglione della Pescaia (GR)
Soil composition Terreno sabbioso, di medio impasto, con una composizione prevalentemente siliceo-argillosa e ricco di scheletro.
Harvest Le uve, scelte con cura e raccolte a mano in cassette, sono state selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura.
Fermentation temperature 28 °C
Wine making Le uve pigiate sono state trasferite per gravità in serbatoi troncoconici di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C e la macerazione, protrattasi per circa 20 giorni.
Aging Il vino è stato traferito in barrique, dove si è svolta la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in legno di rovere francese per 16 mesi.
Allergens Contains sulphites