Descrizione
Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è l’espressione più pura e diretta di Bolgheri secondo Le Macchiole. Rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia a materia e complessità.
Dettagli
 
                        
                              Profumo 
                          
                            
 
                        
                              Colore 
                          
                            
 
                        
                              Sapore 
                              
                            
                          
                            
                              
                                
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
 
                        Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Luca Rettondini
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 35
É stata proprio la loro azione, tanto in vigna quanto in cantina, con la creazione di vini divenuti simbolo per caratura e personalità, a contribuire alla fama di Bolgheri.
Oggi è Cinzia a condurre l’azienda, con il decisivo apporto dei figli Elia e Mattia, ormai protagonisti dell’impresa, oltre che di una squadra di collaboratori sempre più coesa e affiatata. Scopri di più
 
                        
                         
                        | Name | Le Macchiole Bolgheri Rosso 2023 | 
|---|---|
| Type | Rosso fermo | 
| Denomination | Bolgheri DOC | 
| Vintage | 2023 | 
| Size | 0,75 l | 
| Alcohol content | 13.5% in volume | 
| Grape varieties | 40% Merlot, 30% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah | 
| Country | Italia | 
| Region | Toscana | 
| Vendor | Le Macchiole | 
| Origin | Loc. Castagneto Carducci - Bolgheri (LI) | 
| Cultivation system | Cordone speronato doppio e Guyot. | 
| Harvest | Terza settimana di agosto, metà settembre. | 
| Fermentation | 15 giorni. | 
| Wine making | Fermentazione e macerazione in acciaio per 15 giorni. | 
| Aging | 10 mesi, 80% in barriques di 2°, 3° e 4° passaggio, 20% cemento. | 
| Allergens | Contains sulphites | 
 
     
    

