Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Vis

La Vis Gewurztraminer 2023

Bianco fermo aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,50
Prezzo di listino €12,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2024
€150,00

12 bottiglie

€75,00

6 bottiglie

€37,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Traminer Aromatico
Affinamento Sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento.
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico di origine Alsaziana, coltivato da molti anni in alcune microzone delle colline di Pressano, dove i terreni ricchi in argilla, ben soddisfano le esigenze nutrizionali del vitigno.

Perfume

Profumo

Profumo floreale e speziato di chiodi di garofano e noce moscata.

Color

Colore

Giallo dorato piuttosto carico.

Taste

Sapore

In bocca, il corpo pieno e consistente, avvolge tutto il palato.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
La Vis
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1948
  • Enologo: Ezio Dallagiacoma
  • Bottiglie prodotte: 10.000.000
  • Ettari: 750
La-vis ha posto il concetto di umanizzazione come elemento di ispirazione della propria filosofia aziendale.

Così come ogni storia di vita, nella cultura trentina, ha un proprio radicamento e sviluppo, le “storie di vite” s’intersecano e trasmettono amore per la terra, passione per le cose fatte bene.

Fondata nel 1948 da un gruppo di viticoltori, la cantina la-vis, situata presso l'omonimo borgo di lavis, a nord di trento, nel cuore delle colline avisiane, trae più antiche origini da quando, nel 1850, la famiglia cembran edificò il primo nucleo dell'attuale struttura produttiva.

Lavis è al centro di una zona che vanta una secolare vocazione vitivinicola, dal tempo in cui i reti, popolo fiero e intraprendente, iniziarono a produrre un vino pregiato.

La denominazione del borgo di lavis, deriva dal torrente avisio che rappresenta una delle più forti caratterizzazioni del territorio. La forza del torrente avisio si riassume nella "vis" latina che significa "forza".

Nel 2003 prende vita la cantina la-vis e valle di cembra, una nuova realtà vitivinicola nata dalla comunione di due aziende che per storia, tradizione ed esperienza hanno incisivamente contribuito allo sviluppo dei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza.

situata nel cuore del trentino - alto adige, la cantina la-vis e valle di cembra costituisce un patrimonio collettivo di produzione vitivinicola che riunisce 1.300 viticoltori dediti alla cura di un territorio collinare vocato alla vite, posto ad un'altitudine che raggiunge gli 800 m. S.l.m..

Il marchio è rappresentato da una ruota ancestrale, antico amuleto di origine retica. Esso simboleggia il dinamismo trainante che con i suoi raggi aggrega sinergicamente l'incessante attività produttiva e sociale svolta dalla cantina la-vis sca.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Cibi speziati

Nome La Vis Gewurztraminer 2023
Tipologia Bianco fermo aromatico
Classificazione Trentino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Traminer Aromatico
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore La Vis
Ubicazione Lavis località Furli, Pressano località Carlovi e bassa Valle di Cembra.
Clima Esposizione ed altimetria: sud, 350 m. s.l.m.
Composizione del terreno Franco, profondo, originatosi da depositi a litologia prevalentemente siltitica.
Sistema di allevamento Guyot e pergola semplice trentina
N. piante per ettaro 5.000 ceppi/ha
Vendemmia Raccolta manuale nella terza decade di settembre, pressatura soffice in atmosfera inerte.
Vinificazione Decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox.
Affinamento Sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti