Descrizione
Il nome è un omaggio al fondatore de La Stoppa, l'Avvocato Giancarlo Ageno che per primo ha creduto nella grande potenzialità della zona e l'ha voluta valorizzare. Unico vino bianco secco aziendale, ottenuto da lunghe macerazioni, è solo uva di questa terra, calda e solare.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1973
- Enologo: Giulio Armani
- Bottiglie prodotte: 160.000
- Ettari: 30
Nella seconda metà del XIX secolo, l’Avvocato Giancarlo Ageno scoprì la vocazione vitivinicola di questo luogo e avviò la produzione di vini dai nomi significativi e curiosi come Bordò, Bordò bianco, Pinò. Nel 1973 La Stoppa fu acquistata dalla famiglia Pantaleoni e, dalla metà degli anni Novanta, Elena Pantaleoni conduce l’azienda. Elena, affiancata da Giulio Armani, ha focalizzato il lavoro sulla vigna, gestita secondo il metodo biologico certificato da Suolo e Salute. Scopri di più


Nome | La Stoppa Ageno 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 90% Malvasia di Candia, Ortrugo, Trebbiano Romagnolo |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | La Stoppa |
Ubicazione | Loc. Ancarano di Rivergaro (PC) |
Composizione del terreno | Limoso argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice |
N. piante per ettaro | 6000 |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 4 mesi in vasca d’acciaio e/o cemento. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. |
Affinamento | In tini in legno da 40 ettolitri e bottiglia per il tempo necessario, nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di anidride solforosa. |
Allergeni | Contiene solfiti |