Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Fabrizio Balzi
- Bottiglie prodotte: 429.800
- Ettari: 340


Nome | La Braccesca Maggiarino Nobile Montepulciano 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | La Braccesca (Antinori) |
Storia | La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle aree più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. |
Ubicazione | Montepulciano (SI) |
Vendemmia | Metà Ottobre. |
Vinificazione | Circa 20 giorni di macerazione in tini di acciaio inox. |
Affinamento | il vino è stato trasferito in tonneaux, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed iniziato il suo processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. A seguito dell’imbottigliamento il vino ha riposato in bottiglia circa due anni prima dell’uscita sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |