Descrizione
Nell'alta valle del Taurasi, esattamente a Paternopoli, da vigne di circa 150/200 anni nasce questo aglianico. Fresco, fruttato, speziato. Tremendamente accattivante.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1999
La storia iniziò nel 1999, quando Raffaele Pagano decise di esprimere le sue opinioni su uve secolari, iniziando a lavorare su Fiano, Aglianico e Greco, portabandiera di un territorio, l'Irpinia, vocata alla viticoltura d'eccellenza. Terra, questa, dove la predominanza delle escursioni termiche , la vulcanicità del suolo, la mineralità,la peculiarità del clima, asseconda alte evoluzioni per i vini bianchi e dove il freddo delle sue colline genera rossi di forza e di estrema eleganza. Unicità di un Vino, quindi, esperienza di un territorio.
"Da subito, abbiamo voluto cercare in questi uvaggi, la loro migliore espressione, dando un significato, una interpretazione soggettiva alla parola "VINIFICAZIONE". Il pensiero è semplice, è diretto, l'idea è quella di produrre pezzi unici.
Produciamo, se ci sono le condizioni d'annata, se madre natura ce lo consente. Per fare questo abbiamo un "Bunker"... .la Cantina. Uno spazio grande, enorme, per le bottiglie da produrre, ma utile per gli affinamenti, affinchè la permanenza dei bianchi e dei rossi, sia in legno che in vetro risulti completa … lunga". Scopri di più


Nome | Joaquin Aglianico I Viaggiatori 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Campania IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Joaquin Aziende Agricole |
Ubicazione | Montefalcione (Avellino) |
Vinificazione | Dopo la vendemmia che si svolge a metà ottobre, segue la diraspatura e dopo una macerazione di circa 10 giorni fermenta in vasche di vetroresina. |
Allergeni | Contiene solfiti |