Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Jean Fournier

Jean Fournier Bourgogne Cote d'Or Rouge Pinot Noir 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €32,00
Prezzo di listino €32,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€384,00

12 bottiglie

€192,00

6 bottiglie

€96,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bourgogne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Borgogna (Francia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento in botti (botti da 228 litri, demi-muid, ecc.) da 3 a 8 vini, per 12 mesi, poi 4 mesi in vasche d'acciaio.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Combinando la delicatezza di una vinificazione corposa con la ricchezza del suo terroir marnoso, è un vino che rimane delizioso e fruttato, pur conservando la profondità tipica dei vini del Domaine.

Dettagli

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Jean Fournier
Da questa cantina
La famiglia Fournier è presente a Marsannay fin dal XVII secolo, con scritti risalenti al regno di Luigi XIII che attestano già la presenza di un Fournier nel villaggio.

Fu molto più tardi, nel 1962, che Jean Fournier si stabilì come viticoltore nel suo villaggio natale. Oggi il figlio Laurent è a capo di un'azienda che si estende su 22,5 ettari di vigneti della Côte de Nuits e della Côte de Beaune.
Scopri di più

Nome Jean Fournier Bourgogne Cote d'Or Rouge Pinot Noir 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Bourgogne AOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Francia
Regione Borgogna
Produttore Jean Fournier
Composizione del terreno Principalmente marna di Bresse e ghiaia di Cônes.
Vendemmia Raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, con una rigorosa cernita in cantina.
Vinificazione con il 25% di uve intere, moderata follatura e rimontaggi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
Affinamento in botti (botti da 228 litri, demi-muid, ecc.) da 3 a 8 vini, per 12 mesi, poi 4 mesi in vasche d'acciaio.
Allergeni Contiene solfiti