Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Isole e Olena

Isole e Olena Cepparello Magnum 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €268,00
Prezzo di listino €268,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2021
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 1,50 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Matura 18 mesi in barrique di rovere francese e americano, si affina ancora un anno in bottiglia.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dallo splendido manto color rubino con riflessi porpora, di evidente consistenza. Ampio e profondo dall'aristocratico bouquet di viola, rosa, marasca, more e lampone, spezie dolci, eucalipto e caffé, con note di sottobosco e grafite. Certo l'impatto è di quelli che confondono e coinvolgono: per suadente raffinatezza, saldezza, garbo, modo. Si rimane incantati a scandire con assoluta corrispondenza, gli aromi precedentemente percepiti, straordinariamente in equilibrio, nonostante l'esuberanza. La persistenza è da grande rosso, lunghissima, interminabile e di grande piacevolezza. Un classico raffinatissimo

Awards

  • 2022

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromi di ciliegia, amarena, ribes nero insieme a sentori di cioccolato amaro su un sottofondo speziato.

Colore

Colore

Colore rosso rubino tendente al violetto.

Gusto

Sapore

I tannini sono ruvidi e l’acidità ancora sferzante ma ben bilanciata. Il finale è secco, richiama i frutti di apertura. La persistenza è di media durata.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Isole e Olena
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Paolo De Marchi
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 56
Questa azienda, gestita da Paolo de Marchi, è un altro esempio di aumento impressionante della qualità nel corso degli ultimi decenni. La famiglia di Paolo, di origine piemontese, acquistò la tenuta nel 1960. La sua attenzione al dettaglio sia in vigna che in cantina ha portato alla qualità eccelsa. L'esperienza accumulata nel lavoro in un vitigno o due in California ha aiutato, ma senza dubbio l'input ricevuto dal consulente enologico Donato Lanati è stato molto importante.

Tra tutti i vini prodotti c'è in testa il Cepparello, un Sangiovese barrique classificato come IGT - perché al momento della sua creazione nel 1980, un vino composto da Sangiovese al 100% non poteva essere etichettato come Chianti. Ci sono un Chianti Classico e un Vin Santo, così come alcuni ottimi vini dall'etichetta Collezione de Marchi, tra cui un Syrah chiamato Eremo, un Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Scopri di più

Nome Isole e Olena Cepparello Magnum 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 1,50 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Isole e Olena
Storia Cepparello è il nome di un torrente che scorre adiacente ad una vigna ad alta densità d’impianto.
Composizione del terreno Terreno calcareo-argilloso con sporadici tratti marnosi.
N. piante per ettaro 6000
Resa per ettaro 40 quintali.
Tecnica di produzione Il trattamento della vigna, in piena filosofia de Marchi, limita al massimo l’uso di prodotti fito-sanitari ed esclude praticamente tutti i fertilizzanti non naturali. Viene preferita la fermentazione spontanea, con lieviti naturali, riservando l’inoculo a stagioni particolarmente difficili, con temperature estreme o troppo umide e piovose.
Affinamento Matura 18 mesi in barrique di rovere francese e americano, si affina ancora un anno in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti