Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1836
- Enologo: Flavio Polenghi
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 41
Tale vocazione fu sviluppata grazie alle intuizioni di Emanuela Barboglio con l'impianto dei primi vigneti specializzati e nel 1968 con l'adozione della neonata DOC Franciacorta.
Dal 1976 venne abbandonato il nome "Azienda Agricola Barzanò Barboglio" per l'attuale "il Mosnel", toponimo dialettale di origine celtica che significa pietraia, cumulo di sassi; sul quale sorge l'Azienda
Alla guida de Il Mosnel c'è la quinta generazione di vignaioli, i figli di Emanuela Barboglio: Giulio Barzanò che segue la parte tecnica, produttiva e commerciale; mentre Lucia Barzanò si occupa del marketing, delle relazioni esterne e dell' amministrazione. La famiglia si avvale della collaborazione di uno staff altamente preparato e di consulenti agronomi ed enologi di grande esperienza che seguono costantemente la produzione ed il suo evolversi. Scopri di più
| Name | Il Mosnel Franciacorta Brut Nature |
|---|---|
| Type | Bianco biologico pas dosé |
| Denomination | Franciacorta DOCG |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 12.0% in volume |
| Grape varieties | 80% Chardonnay, 20% Pinot Bianco |
| Country | Italia |
| Region | Lombardia |
| Vendor | Il Mosnel |
| Climate | Esposizione: Est – Sud/Est. |
| Soil composition | Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità. |
| Cultivation system | Guyot |
| Yield per hectare | 80 q. |
| Harvest | Vendemmia manuale in casse nella seconda metà del mese di Agosto. |
| Wine making | In bianco, in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15° C, inoculo di lieviti selezionati bio per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e parte in botti di rovere di piccole dimensioni. Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che in primavera, aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. |
| Aging | Le bottiglie accatastate restano almeno 24 mesi nei locali delle nostre cantine prima del "remuage". Successivamente sboccate e dosate "Brut Nature" ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno due mesi di affinamento ulteriore è infine necessario prima di immettere questo Franciacorta sul mercato. |
| Allergens | Contains sulphites |

