Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

I Piccoli Vignaioli

I Piccoli Vignaioli PrimAlba Rosè

Rosato green spumante metodo ancestrale secco

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 12.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Grape varieties 100% Sangiovese
Aging Alla fine della fermentazione, il vino diventa spumante e produce residui di lieviti che non vengono espulsi al contrario degli spumanti ottenuti con il ‘’Metodo Classico’’. ​ A questo punto PrimAlba riposa sulle proprie fecce e sui lieviti che cedendo alcuni composti ne tipicizzano l’odore e il gusto ottenendo uno spumante brioso e conviviale da bersi in ogni momento della giornata.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nostro spumante PrimAlba si ottiene con il ‘’metodo ancestrale’’ processo ‘’che appartiene agli avi ‘’ ovvero qualcosa che rimanda all’antichità e agli antichi usi e saperi. Infatti le famiglie contadine hanno sempre utilizzato questo metodo casalingo e naturale per la produzione del loro vino frizzante quotidiano.

Awards

  • 5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Note aromatiche di grande freschezza.

Colore

Colore

Rosa tenue simile a quello dei fiori di pesco.

Gusto

Sapore

Leggero, fresco, facile ma non banale che accompagna la beva fino in fondo.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini rosati frizzanti

Abbinamenti

Ideale per aperitivi e per piatti di mare.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
I Piccoli Vignaioli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2018
  • Enologo: Dott Simoni Marco
  • Bottiglie prodotte: 2.000
I Piccoli Vignaioli nascono come una piccola realtà che parte dalla dimensione famigliare nella condivisione visionaria di un sogno che trova nella passione per il vino il suo fulcro.

Questa passione affonda le sue radici nel legame indissolubile con il territorio inteso come il prodotto dell’interazione di caratteristiche fisico-geografiche e culturali. La nostra vigna, situata a Sant’Ermete, una piccola frazione di Santarcangelo di Romagna, affonda letteralmente le sue radici nella storia cioè sorge in un’area in cui in epoca romana si trovava un grande ed importante impianto rustico con annessa fornace per la produzione di laterizi e contenitori di vario genere tra cui si ritrovano numerose anfore che sono riconducibili ad anfore vinarie per il trasporto ed il commercio del vino ed indicano quindi una vocazione agricola ed in particolare vitivinicola di questo territorio.

La scelta di creare 2 tipologie di Spumante Rosé Brut (Metodo Ancestrale e Metodo Classico) nasce dal legame con il sud della Francia dove i nostri genitori si trasferirono ed ebbero modo di conoscere ed apprezzare questa tipologia particolare di vino estremamente conviviale.

Forti della convinzione che un vino buono nasce principalmente in vigna, e della tradizione I Piccoli Vignaioli si dedicano con passione amorevole alla cura della vite, nel totale rispetto della natura. La vendemmia che per noi viene vissuta come un momento di festa si svolge manualmente per scegliere solo gli acini migliori con il contributo di tutti i famigliari.
Scopri di più

Name I Piccoli Vignaioli PrimAlba Rosè
Type Rosato green spumante metodo ancestrale secco
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 12.0% in volume
Grape varieties 100% Sangiovese
Country Italia
Region Emilia-Romagna
Vendor I Piccoli Vignaioli
Origin Santarcangelo di Romagna (RN)
Wine making La fermentazione avviene due volte , si imbottiglia il mosto parzialmente fermentato, che ha, quindi, una percentuale di zuccheri residui . Dopo la fermentazione, il vino riposa per tutto l’inverno al fresco. Con l’innalzamento della temperatura primaverile comincia una seconda fermentazione spontanea in bottiglia con gli zuccheri e i lieviti residui. Questo porterà alla produzione di un perlage leggero e brioso.
Aging Alla fine della fermentazione, il vino diventa spumante e produce residui di lieviti che non vengono espulsi al contrario degli spumanti ottenuti con il ‘’Metodo Classico’’. ​ A questo punto PrimAlba riposa sulle proprie fecce e sui lieviti che cedendo alcuni composti ne tipicizzano l’odore e il gusto ottenendo uno spumante brioso e conviviale da bersi in ogni momento della giornata.
Allergens Contains sulphites