Descrizione
Pistus, "pestato", il vero simbolo della fatica dell’Uomo Etneo. Lo stesso vino che i contadini della Muntagna un tempo producevano per il loro consumo di tutti i giorni, e di questi uomini porta il segno: brusco, selvatico, spigoloso, spontaneo.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 20
Da questi valori e dall’amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata dall’uomo più di due millenni fa, nascono i vini de I Custodi, frutto della generosità del caloroso suolo vulcanico e della sua mineralità, del freddo della Muntagna e del sole di Sicilia. Scopri di più


Nome | I Custodi delle Vigne dell'Etna Etna Rosso Pistus 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | I Custodi delle Vigne dell'Etna |
Ubicazione | Contrada Moganazzi Cantina, Castiglione di Sicilia |
Clima | Altitudine: 700 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione subacida. |
Sistema di allevamento | Alberello |
N. piante per ettaro | 7000 |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano, con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono diraspate e pigiate. La macerazione ha la durata di circa una settimana in apposite vasche in acciaio. |
Affinamento | Invecchiamento: circa 9 mesi in vasche di acciaio. : almeno 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |