Descrizione
Haras de Pirque possiede vigneti nella valle di Maipo-Ande. Le viti sono state piantate nel 1992 e le viti sono continuamente selezionate per dare sapori speciali ed avere l'uva matura. La gestione è concentrata nei vigneti per poter massimizzare la qualità dell'uva.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1992
- Ettari: 600
La collaborazione tra Haras de Pirque, produttore d'eccellenza della zona, e la Marchesi Antinori nasce dalla volontà di entrambi di "esplorare" le potenzialità del Cile. Il vino che è divenuto simbolo dell'unione tra i due produttori vinicoli è Albis, frutto di un'uva internazionale, il Cabernet Sauvignon, e il Carmenere, uva cilena per eccellenza.
Inoltre, la convinzione che la zona vinicola andina del Cile rappresenti un habitat naturale per il Sauvignon ha portato la Marchesi Antinori a decidere di iniziare un progetto specifico per la produzione di questa varietà così particolare, dando vita al vino Albaclara. Scopri di più


Nome | Haras de Pirque Albis 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Maipo DO |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 75% Cabernet Sauvignon, 25% Carmènere |
Nazione | Cile |
Regione | Maipo Valley |
Produttore | Haras De Pirque (Antinori) |
Ubicazione | Maipo Valley (Cile) |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vinificazione | Il cabernet sauvignon è sottoposto a macerazione a freddo per 5 giorni, poi continua con una vinificazione tradizionale, con cui si migliora la concentrazione naturale e la maturazione delle uve. La fermentazione alcolica e la macerazione sono effettuate in tini di rovere francese per un periodo totale di 20 giorni. |
Affinamento | Il vino è miscelato a dicembre dello stesso anno e collocato ancora una volta in barriques francese per 18 mesi. |
Acidità totale | 3.32 |
PH | 3.56 |
Zuccheri residui | 1.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |