Descrizione
Vino decisamente versatile, sorprende nell’abbinamento con antipasti di salumi tipici dell’Oltrepò, torte salate, paste con sughi, tortelli della tradizione oltrepadana, secondi composti da brasati di carne, grigliate, formaggi di media stagionatura, frittate ma anche piatti piccanti come il caciucco alla livornese.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1910
Il cuore pulsante della nostra azienda è rappresentato dai nostri collaboratori ed enologi, veri artisti del vino che, con passione, dedizione e un’incessante ricerca dell’eccellenza, contribuiscono a far brillare il nostro nome nel mercato vinicolo. Grazie al loro impegno, ogni anno, portiamo alla luce oltre 25 milioni di bottiglie, ciascuna delle quali è un’ode al sapore e alla tradizione, celebrati attraverso numerosi riconoscimenti e medaglie su scala nazionale e internazionale. Scopri di più


Nome | Guarini Oltrepo Pavese C’era Una Volta Bonarda |
---|---|
Tipologia | Rosso frizzante |
Classificazione | Oltrepò Pavese DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 85% Croatina, Barbera, Uva Rara, Vespolina |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Losito e Guarini |
Storia | Vino e vitigno già menzionati nel medioevo, la Bonarda è una delle espressioni più tipiche del terroir lombardo-emiliano. Il vitigno, la croatina, originario della zona di Rovescala in Oltrepò Pavese, è stato largamente diffuso in tutto il nord Italia (viene coltivato anche in Veneto) e nel mondo (Argentina). Nell’800 Pierpaolo Demaria e Carlo Leardi dedicarono una particolare attenzione a questo vitigno. Nel 1967 il vino, dalla pronta beva e dalle grandi capacità di espressione, viene inserito nella DOC dei Colli Piacentini, acquisendo una grossa potenzialità e l’interesse da parte di appassionati e esperti di vino. |
Ubicazione | Oltrepò Pavese |
Composizione del terreno | Medio impasto con marna calcarea. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Pigiadiraspatura con macerazione prefermentativa delle uve, per estrarre colore e profumi, e fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. |
Affinamento | In vasche di acciaio inox, a seguire macrossigenazione e fermentazione naturale in autoclave a 16 °C di temperatura. Durante l’affinamento il vino viene sottoposto a numerosi controlli analitici per garantirne l’integrità. |
Allergeni | Contiene solfiti |