Descrizione
L’etichetta, come il nome, è volutamente essenziale con il disegno di un grappolo d’uva, particolare del tralcio di vite che rappresenta il nostro logo ed è una delle più antiche rappresentazioni di questo soggetto ritrovate in Italia (X sec. a.C. circa).
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Michele Scienza
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 15
Erano parte di una grande tenuta che col Novecento si sgretolò e passarono di mano fino ad arrivare a noi nel 1998.
I diversi passaggi di proprietà avevano lasciato questo appezzamento senza nome. Cercando sulle mappe storiche abbiamo trovato il toponimo Guado al Melo, un guado del torrente Fossa di Bolgheri che segna il confine a Nord del nostro podere.
E Guado al Melo fu, a sancire il legame stretto col territorio. Nel 1999 abbiamo rifatto l’impianto delle vigne. Nel 2005 abbiamo completato i lavori di realizzazione della cantina attuale. Scopri di più


Nome | Guado al Melo Bolgheri Rute 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Guado al Melo |
Storia | Rute deriva della parola "rosso" in Etrusco, la cui radice è comune in diverse lingue europee. Rosso è il colore (del vino) che più identifica il nostro straordinario territorio. La storia viticola di Bolgheri è molto antica ma è dalla seconda metà del Novecento che questa grande vocazione è stata riconosciuta in tutto il mondo, grazie al miglioramento generale della produzione e la selezione delle varietà più adatte al territorio. |
Ubicazione | Castagneto Carducci (LI) |
Clima | Il clima è mediterraneo ma rinfrescato dai venti tirrenici, con una rilevante escursione termica estiva fra il giorno e la notte. |
Vinificazione | E' vinificato senza correzioni o aggiunte che alterino le caratteristiche territoriali delle uve. I grappoli sono diraspati e pigiati in modo molto soffice. |
Affinamento | Dopo la fermentazione e la macerazione, è affinato per circa 12 mesi in botti non nuove sulla feccia fine e 6 mesi in bottiglia. Non filtrato ma illimpidito con travasi. |
Allergeni | Contiene solfiti |